Una crociera nei fiordi norvegesi è un’esperienza di viaggio straordinaria, che permette di ammirare paesaggi naturali di rara bellezza, con montagne a picco sul mare, cascate imponenti e villaggi pittoreschi.
Il Periodo Migliore
Il periodo ideale per una crociera nei fiordi norvegesi è la tarda primavera (maggio-giugno) o l’estate (luglio-agosto). In queste stagioni le temperature sono più miti (tra i 12 e i 22 gradi Celsius) e le giornate sono estremamente lunghe, con molta luce diurna, soprattutto più a nord, permettendo di godere appieno delle escursioni e dei panorami. Le precipitazioni sono possibili, ma meno frequenti rispetto ai mesi invernali. Durante l’inverno, le crociere sono meno comuni a causa del clima rigido, anche se Hurtigruten, il “postale dei fiordi”, opera tutto l’anno.
I Fiordi Più Belli da Visitare
La Norvegia vanta oltre mille fiordi lungo la sua costa. Tra i più famosi e spettacolari, spesso inclusi negli itinerari delle crociere, ci sono:
- Geirangerfjord: Spesso considerato il “re dei fiordi” e Patrimonio dell’UNESCO, è famoso per le sue ripide scogliere, le montagne che superano i 1.700 metri e le iconiche cascate come “Le Sette Sorelle” e “Il Velo della Sposa”.
- Nærøyfjord: Un altro sito UNESCO, è uno dei fiordi più stretti al mondo, con pareti montuose che si innalzano maestose dall’acqua. Spesso visitato con escursioni in barca o kayak.
- Sognefjord: Il fiordo più lungo e profondo della Norvegia, con i suoi 205 chilometri. Da esso si diramano vari rami più piccoli e suggestivi.
- Hardangerfjord: Noto come il “frutteto della Norvegia”, è particolarmente bello in primavera quando gli alberi da frutto sono in fiore.
- Lysefjord: Famoso per la sua vicinanza a icone naturali come il Preikestolen (Pulpit Rock) e il Kjeragbolten, scogliere a strapiombo che offrono panorami mozzafiato.
Compagnie di Crociera
Diverse compagnie offrono itinerari nei fiordi. Le principali includono:
- Compagnie internazionali: MSC Crociere, Costa Crociere, Royal Caribbean, Norwegian Cruise Line, Celebrity Cruises, Holland America Line. Queste offrono crociere complete con partenza da porti europei come Copenaghen, Warnemünde (Germania) o Southampton (Regno Unito), spesso con una durata di 7-8 giorni.
- Compagnie norvegesi (Postale dei Fiordi): Hurtigruten e Havila Voyages sono le due compagnie che operano regolarmente lungo tutta la costa norvegese. Hurtigruten, in particolare, è il tradizionale “postale dei fiordi” in attività dal 1893, con partenze giornaliere e scali in numerosi porti tra Bergen e Kirkenes. Questo tipo di viaggio offre un’esperienza più autentica e legata alla vita locale.
Costi Indicativi
Il costo di una crociera nei fiordi varia significativamente in base a diversi fattori:
- Durata: La maggior parte delle crociere turistiche dura 7-8 notti.
- Compagnia e nave: Le compagnie di lusso o le navi più nuove e grandi avranno prezzi più elevati.
- Tipologia di cabina: Le cabine interne sono le più economiche, seguite da quelle esterne, con balcone e suite.
- Periodo dell’anno: L’alta stagione (estate) è più costosa.
- Inclusioni: Alcuni pacchetti possono includere voli, trasferimenti, bevande o escursioni.
In generale, una crociera di 7 notti nei fiordi norvegesi parte da circa €500-€700 per persona (escluse tasse portuali, mance, escursioni e il volo per raggiungere il porto d’imbarco). Per itinerari più lunghi o cabine di categoria superiore, i prezzi possono arrivare a €1.000-€2.000 o più.
Attività ed Escursioni
Le crociere nei fiordi non sono solo navigazione. Le soste nei porti permettono di partecipare a numerose escursioni e attività:
- Bergen: Esplorare il quartiere anseatico di Bryggen (Patrimonio UNESCO), salire con la funicolare Fløibanen per una vista panoramica.
- Flåm: Salire sul famoso treno di Flåm (Flåmsbana), una delle ferrovie più ripide del mondo, per panorami mozzafiato e cascate. Da qui spesso si può prendere una barca per il Nærøyfjord.
- Geiranger: Escursioni per ammirare le cascate da vicino, kayak nel fiordo, o salite a punti panoramici come Dalsnibba o Ørnesvingen.
- Stavanger: Visitare la città vecchia e, per i più avventurosi, fare escursioni al Preikestolen.
- Capo Nord (se l’itinerario si spinge più a nord): L’opportunità di raggiungere il punto più settentrionale d’Europa e, in certi periodi, vedere il Sole di Mezzanotte.
- Altre attività: Gite in barca più piccole nei fiordi stretti, passeggiate in montagna, visite a villaggi e musei locali.
Come Vestirsi
Anche in estate, il clima nei fiordi può essere variabile. È consigliabile vestirsi a strati:
- Abbigliamento comodo: T-shirt, jeans, felpe, maglioni.
- Giacca calda: Anche in estate, le temperature possono scendere, soprattutto in navigazione.
- Giacca impermeabile: Le precipitazioni sono sempre possibili.
- Scarpe comode: Per le escursioni a terra.
- Maschera per dormire: Se viaggi in piena estate verso nord, le giornate sono lunghissime e c’è molta luce anche di notte.
Una crociera nei fiordi è un viaggio indimenticabile, un’opportunità unica per immergersi nella grandiosità della natura norvegese.
Hai già in mente un periodo specifico o un budget per questa crociera da sogno?