"Dan Brown presenta il nuovo romanzo con Robert Langdon, esplorando i misteri di Praga."
dan brown riporta robert langdon in un'avventura avvincente a praga, svelando antichi misteri nel suo ultimo romanzo del 2025

Dan Brown torna con Robert Langdon per svelare i misteri di Praga nel suo nuovo romanzo

Il maestro del thriller, Dan Brown, ha nuovamente catturato l’attenzione del pubblico con il suo ultimo romanzo, ambientato nella suggestiva Praga. Intitolato L’ultimo segreto, il libro è stato pubblicato il 9 settembre 2025 e segna il ritorno del carismatico professor Robert Langdon. In questa nuova avventura, Brown intreccia enigmi storici , scoperte scientifiche e intrighi , portando i lettori a esplorare sia i luoghi iconici che gli angoli più nascosti della capitale ceca.

La narrazione inizia in modo evocativo: all’alba, una lunga fila di fan si snoda in Piazza della Città Vecchia, in attesa di una copia firmata del nuovo libro. Tuttavia, Brown non si limita a scrivere un thriller convenzionale; il suo racconto si trasforma in un viaggio attraverso cattedrali gotiche , ponti storici e misteriosi spazi sotterranei , offrendo una nuova prospettiva a chi ama Praga e la sua ricca storia.

Praga come palcoscenico di un thriller avvincente

La Praga di Dan Brown si presenta come un palcoscenico ideale, grazie alla sua architettura affascinante e alla sua storia complessa . Durante la narrazione, Langdon visita luoghi emblematici della città, come la maestosa Cattedrale di San Vito e il celebre Ponte Carlo, simboli indiscussi della capitale ceca. Tuttavia, è nei dettagli meno conosciuti che il fascino di Praga si rivela in tutta la sua intensità.

Un esempio è la Biblioteca del Clementinum, un autentico gioiello barocco nascosto nel cuore della città. Questo complesso non solo ospita una sala affrescata e antichi globi celesti, ma vanta anche una torre astronomica che conferisce un’atmosfera quasi magica alla trama. La scelta di Brown di focalizzarsi su questi luoghi meno noti arricchisce l’esperienza di lettura, invitando i lettori a scoprire la bellezza nascosta di Praga.

Un altro luogo di grande rilevanza è la Sinagoga Vecchia-Nuova, situata nel quartiere ebraico. Questa sinagoga, una delle più antiche d’Europa, è avvolta da leggende che parlano del mitico Golem e di antichi angeli custodi . Questi elementi contribuiscono a creare un’atmosfera di mistero che permea le pagine del romanzo e la città stessa.

Scoperte sorprendenti tra bunker e bar segreti

Ma non finisce qui: Brown ci conduce anche in angoli insoliti di Praga, lontani dai percorsi turistici tradizionali. Un esempio è il bunker di Folimanka, situato nel quartiere Vinohrady. Costruito negli anni Cinquanta e Sessanta, questo rifugio antinucleare presenta corridoi che si snodano per circa 125 metri, con una rete di tunnel complessa e un sistema autonomo di acqua ed elettricità . Questo ambiente carico di suspense diventa un palcoscenico per momenti cruciali della trama.

Un altro luogo significativo è il Black Angel’s Bar, situato sotto Piazza della Città Vecchia. Qui si svolgono scambi cruciali tra i personaggi, aumentando la tensione narrativa e rendendo il locale un elemento chiave della storia. La scelta di Brown di includere questi spazi meno noti dimostra come il romanzo riesca a dare risalto a una Praga che va oltre le sue attrazioni più famose .

Con l’uscita di L’ultimo segreto, Praga si prepara a ricevere un’ondata di turisti desiderosi di esplorare i luoghi descritti nel romanzo. Tour dedicati permetteranno ai fan di scoprire i dettagli che hanno ispirato Brown e di gustare cocktail che richiamano la trama. Questo evento non solo riaccende l’interesse per Praga come meta d’arte, ma invita anche a scoprire la ricchezza nascosta della città, rivelando storie e segreti che giacciono sotto le sue pietre.