Dall’Italia alla Norvegia, l’Europa si presenta come un autentico scrigno di percorsi di pellegrinaggio, pronti a essere esplorati. Ogni anno, migliaia di viaggiatori si avventurano su questi sentieri storici, attraversando paesaggi incantevoli e borghi pittoreschi. Se desideri unire spiritualità e avventura, ecco dieci cammini che meritano di essere vissuti almeno una volta nella vita.
La via francigena: un viaggio nel tempo
La Via Francigena è senza dubbio uno dei cammini più rinomati d’Europa, con una storia che risale a oltre cinquecento anni fa. Questo itinerario ripercorre il tragitto del vescovo di Canterbury verso Roma, intrapreso per incontrare papa Giovanni XV nel X secolo. Con oltre 2.000 km di percorso, si snoda tra strade di campagna, sentieri montani e mulattiere. Il tratto finale, che parte dalla frontiera svizzera e giunge a Roma, è particolarmente suggestivo, specialmente attraverso la Toscana. Qui, i pellegrini possono visitare borghi storici come San Gimignano e Monteriggioni, esplorare l’abbazia di Santa Maria Assunta a Colle di Val d’Elsa e la chiesa di San Martino a Siena. Lungo il cammino, non mancano strutture ricettive come agriturismi e ostelli, molti dei quali offrono ospitalità in cambio di una donazione.
Il cammino di San Francesco: spiritualità e natura
Rimanendo in Toscana, il Cammino di San Francesco segue le orme del celebre santo di Assisi. Le sue peregrinazioni per diffondere il Vangelo lo condussero all’eremo di La Verna nel 1224, dove ricevette le stigmate. Oggi, questo santuario, situato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è un importante luogo di pellegrinaggio, facilmente raggiungibile da Firenze in bicicletta, a cavallo o in auto in poche ore, oppure a piedi in sei giorni. La bellezza dei paesaggi e la spiritualità che si respira lungo il percorso rendono questa esperienza unica.
Il cammino di Santiago: la via dei pellegrini
Il Cammino di Santiago, che conduce a Santiago di Compostela in Spagna, è il percorso di pellegrinaggio più famoso al mondo, noto per le reliquie di san Giacomo. Questo itinerario medievale offre diverse varianti, ognuna con le proprie peculiarità. Il Cammino Francese, lungo circa 800 km, parte da Roncisvalle o dal valico di Somport nei Pirenei e attraversa il nord della Spagna. Altre opzioni includono il Cammino Portoghese, che segue la costa, e il Cammino del Nord, che costeggia il Mar Cantabrico. Ogni tappa consente ai pellegrini di ottenere le credenziali, timbrate su un documento, un modo per testimoniare il proprio viaggio.
La via podiensis: un viaggio attraverso la Francia
La Via Podiensis, in Francia, è un altro cammino che porta a Santiago di Compostela ed è la più antica delle quattro vie francesi. Risalente all’anno 950 d.C., il percorso inizia da Le Puy-en-Velay e si dirige verso Saint-Jean-Pied-de-Port, ai piedi dei Pirenei, per un totale di 700 km. Lungo il tragitto, si possono visitare luoghi imperdibili come la cappella di Saint-Michel d’Aiguilhe e la cattedrale di Notre-Dame du Puy. La strada lastricata di Saint-Jean-Pied-de-Port è un punto di incontro per camminatori provenienti da tutto il mondo, creando un’atmosfera di condivisione e spiritualità.
Altre rotte di pellegrinaggio in Europa
In Germania, i pellegrini si dirigono verso Altötting, una cittadina vicina al confine con l’Austria, dove ogni anno migliaia di persone rendono omaggio alle reliquie dell’apostolo Filippo. Il percorso può iniziare da vari punti dell’Europa centrale, attraversando i paesaggi incantevoli della Baviera e delle Alpi.
La Rota Vicentina è un’antica via di pellegrinaggio che si estende per quasi 350 km nel sud del Portogallo, da Alcoutim a Capo di São Vicente. Questo itinerario rurale offre un’alternanza tra natura e piccoli villaggi, ed è composto da due itinerari: il Sentiero dei Pescatori e il Sentiero Storico, che attraversano il Parco Naturale del Sud-Ovest Alentejano e Costa Vicentina.
Il Cammino di Sant’Agostino, lungo 112 km, collega la cattedrale di Rochester nel Kent al santuario di Sant’Agostino a Ramsgate, passando per la cattedrale di Canterbury, patrimonio dell’UNESCO.
Nel nord delle isole britanniche, il Cammino di San Cuthbert in Scozia è un percorso di 100 km che parte dalle Lowlands scozzesi e termina all’isolotto di Lindisfarne. Questo cammino offre panorami spettacolari e siti naturali di grande valore, come il parco nazionale di Northumberland.
Infine, il Cammino di Sant’Olav è dedicato al santo norvegese nato nel 995 e conduce alla cattedrale di Nidaros a Trondheim. Con i suoi 643 km, il percorso attraversa scenari mozzafiato e può essere percorso a piedi, in bicicletta o in kayak, toccando anche alcune isole.
Una delle rotte più lunghe in Europa dell’Est è la Via Transilvanica, che si estende per oltre 1.400 km in Romania, da Putna a Drobeta-Turnu Severin, attraversando paesaggi selvaggi e oltre un centinaio di villaggi. Questo cammino, pur non avendo finalità religiose, offre un’esperienza unica immersa nella cultura e nella natura del Paese.