"Immagine di droni dotati di intelligenza artificiale in azione per la sicurezza sulle autostrade italiane."
droni e intelligenza artificiale: la nuova frontiera per la sicurezza delle autostrade italiane nel 2025

Droni e intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza sulle autostrade italiane

Autostrade per l’Italia si sta distinguendo nel campo della sicurezza stradale con un progetto all’avanguardia lanciato nel 2025 , che integra l’uso di droni e intelligenza artificiale per analizzare il comportamento degli automobilisti. Questo progetto, denominato DBA – Driver Behaviour Analysis, coinvolge quattro rinomati atenei italiani: il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’intento è chiaro: esaminare le reazioni dei conducenti nei pressi dei cantieri autostradali per sviluppare soluzioni che possano ulteriormente accrescere la sicurezza .

Droni e AI: un connubio innovativo

Al centro di questo progetto c’è la sinergia tra droni e tecnologie di simulazione. I droni sono impiegati per raccogliere dati fondamentali sul campo, catturando immagini che riproducono fedelmente le condizioni della rete autostradale. Questi strumenti consentono di analizzare le traiettorie dei veicoli nei pressi dei cantieri, identificando comportamenti di guida inadeguati e potenziali fattori di rischio. Nella fase iniziale, sono stati mappati alcuni tratti dell’A26, tra Borgomanero e Novara, creando scenari immersivi che simulano situazioni reali.

Questi scenari vanno oltre la semplice riproduzione della segnaletica temporanea tradizionale, includendo anche soluzioni innovative per migliorare la sicurezza . L’obiettivo è testare l’efficacia di queste nuove proposte in un ambiente virtuale controllato, dove il comportamento dei conducenti può essere osservato e analizzato in modo approfondito. La simulazione si concentra sulle reazioni dei guidatori di fronte a situazioni critiche, permettendo di comprendere meglio le cause dei comportamenti scorretti.

Un approccio immersivo e realistico

Il progetto DBA non si limita alla raccolta di dati, ma mira a creare un’esperienza immersiva attraverso una cabina di guida di ultima generazione. In questo spazio, i partecipanti possono vivere situazioni di guida simulate, consentendo agli esperti di osservare le loro reazioni in scenari di emergenza. Questo approccio innovativo offre un alto livello di realismo , cruciale per testare le nuove soluzioni di sicurezza .

In aggiunta, l’analisi dei dati ottenuti dai droni e le simulazioni immersive permettono di identificare i comportamenti di guida più frequenti e problematici. Questo non solo aiuta a comprendere quali siano i rischi maggiori, ma fornisce anche spunti per sviluppare strategie efficaci per migliorare la sicurezza nei cantieri autostradali. La combinazione di tecnologia avanzata e ricerca accademica rappresenta un passo significativo verso un futuro più sicuro per tutti gli utenti della strada.