"Immagine dei candidati Udc per le elezioni regionali nel Maceratese, focalizzati su famiglie, sanità e turismo."
candidati udc nel maceratese si concentrano su famiglie, sanità e turismo per le elezioni regionali del 2025

Elezioni regionali nel Maceratese: i candidati Udc puntano su famiglie, sanità e turismo

L’Udc ha finalmente rivelato i nomi dei candidati che si presenteranno alle prossime elezioni regionali nel Maceratese. Questo gruppo eterogeneo, composto da sei personalità distinte, porta con sé un insieme di esperienze e competenze uniche, tutte unite da temi chiave come il sostegno alle famiglie, la salvaguardia dell’ambiente, la protezione dei più vulnerabili e la promozione del turismo. Durante l’evento di presentazione, è emersa l’importanza di portare in Regione le esigenze di un territorio diversificato, che va dall’entroterra alla costa, con un focus particolare sulle criticità sociali e infrastrutturali.

Un team diversificato per il futuro del Maceratese

Il gruppo dei candidati Udc include nomi noti come Giordano Elisei, Vincenzo Felicioli, Antonella Fornaro, Michela Meconi, Giulia Santolini e Luca Marconi. Durante la presentazione, Marco Caldarelli ha sottolineato l’importanza della rappresentanza geografica, che abbraccia sia le aree costiere che quelle interne del Maceratese. Ogni candidato ha avuto l’opportunità di condividere il proprio percorso e le competenze acquisite, evidenziando le necessità locali che intendono portare all’attenzione della Regione.

Un esempio significativo è Luca Marconi, originario di Recanati e già sindaco della città, che ha messo in evidenza l’importanza dei servizi sociali. Marconi ha descritto questo settore come cruciale per trovare un accordo tra le diverse forze politiche, sottolineando la necessità di reperire risorse per supportare le famiglie in un periodo di crisi che potrebbe rivelarsi più profondo di quanto si immagini.

Le sfide sociali e le proposte dei candidati

Giordano Elisei, attuale assessore a Montelupone e con un’esperienza all’ospedale di Macerata, ha messo in luce il problema dello spopolamento. La sua proposta si concentra sulla creazione di opportunità lavorative e servizi essenziali, come strutture sportive, per mantenere viva la comunità. Elisei ha anche sottolineato l’importanza di valorizzare il turismo, promettendo di ascoltare le esigenze dei cittadini e tradurle in azioni concrete.

Dall’altro lato, Giulia Santolini, giovane consigliere comunale di Montefano, ha portato alla ribalta le difficoltà delle giovani coppie. Ha evidenziato la necessità di agevolazioni e protezione per le madri lavoratrici, sottolineando l’importanza di trovare un equilibrio tra vita familiare e professionale, con un occhio attento all’incentivazione delle nascite. Santolini ha anche richiamato l’attenzione sul valore del territorio e sul ruolo cruciale che la Regione può avere nella difesa dell’ambiente, fondamentale per lo sviluppo turistico.

Infrastrutture e sanità: le priorità dell’entroterra

Vincenzo Felicioli, sindaco di Fiuminata e medico in pensione, ha ribadito l’importanza della coerenza nella sua esperienza politica. Ha messo in evidenza le necessità dell’entroterra, un’area che richiede meno parole e più azioni concrete. Tra le sue proposte, Felicioli ha citato l’estensione della progettazione della strada 361 fino al confine con l’Umbria, evidenziando l’importanza della bretella tra San Severino e Tolentino per migliorare la viabilità. Secondo lui, l’attuale presidente Acquaroli ha fatto progressi significativi nel garantire i fondi necessari per le infrastrutture.

Antonella Fornaro, consigliere comunale a Macerata e professionista del tribunale, ha riconosciuto il lavoro svolto in Regione a favore delle persone fragili, evidenziando il contributo di Luca Marconi. Ha sottolineato la compattezza della lista di centro alle regionali, chiarendo che il gruppo non promette miracoli, ma si impegna a garantire una presenza costante per difendere i valori rappresentati dal simbolo del partito.

Sanità e attenzione ai cittadini: la visione di Michela Meconi

Michela Meconi, proveniente da Corridonia, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di mettere al centro della politica le persone e le loro esigenze sociali. Ha espresso fiducia nei valori dell’Udc e ha confermato l’impegno a lavorare sulle criticità emerse nel settore sanitario. Meconi ha sottolineato l’importanza di garantire che i servizi sanitari siano sempre vicini ai bisogni reali della popolazione, un aspetto considerato cruciale per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Questa squadra di candidati rappresenta un mix di esperienze e visioni, focalizzandosi su esigenze quotidiane di territori spesso trascurati, dalla difesa del welfare locale all’attenzione per le infrastrutture necessarie a sostenere lo sviluppo economico e sociale. La campagna elettorale in vista delle regionali punterà su questi temi, con l’obiettivo di influenzare le decisioni del governo regionale.