Emirates ha annunciato modifiche importanti alle sue politiche di sicurezza a bordo, che entreranno in vigore dal 1° ottobre 2025. I passeggeri dovranno adattarsi a nuove regole, tra cui un divieto totale sull’uso di power bank durante i voli. Questa decisione avrà un impatto significativo su milioni di viaggiatori che utilizzano dispositivi elettronici come smartphone e tablet per rimanere connessi o intrattenersi durante il volo.
La compagnia aerea ha chiarito che la sicurezza dei passeggeri è la sua massima priorità. Sebbene i power bank siano strumenti comuni, rappresentano un potenziale rischio. Le batterie agli ioni di litio o ai polimeri di litio, che alimentano questi dispositivi, possono surriscaldarsi, cortocircuitarsi o, in casi estremi, causare incendi. Negli ultimi anni, si sono verificati incidenti legati a batterie difettose, alcuni dei quali hanno richiesto atterraggi di emergenza.
A partire dalla data stabilita, non sarà possibile utilizzare power bank nemmeno per ricaricare dispositivi tramite le prese USB a bordo. Tuttavia, i passeggeri potranno portare con sé una sola batteria esterna, a condizione che non superi i 100 wattora e che la capacità sia chiaramente indicata sul dispositivo. È importante sottolineare che, anche in questo caso, la batteria non potrà essere utilizzata durante il volo e dovrà essere riposta sotto il sedile o nella tasca del sedile anteriore, mai nella cappelliera.
Le nuove regole per le valigie intelligenti
Non si tratta solo di power bank: Emirates ha anche aggiornato le norme riguardanti le valigie intelligenti, dotate di batterie integrate per ricaricare dispositivi o per il tracciamento GPS. Le nuove disposizioni stabiliscono che le valigie smart possono essere portate in cabina solo se la batteria è rimovibile. Se il bagaglio è spento, la batteria può rimanere installata, ma non dovrà essere utilizzata né ricaricata durante il volo. In caso di registrazione in stiva, la batteria dovrà essere rimossa e portata in cabina separatamente. Le valigie con batterie non rimovibili, invece, non saranno ammesse su alcun volo Emirates.
In aggiunta, le valigie convertibili in mezzi di trasporto motorizzati, molto popolari tra i bambini e in alcuni contesti business, non saranno consentite né in cabina né in stiva, poiché considerate troppo rischiose per il trasporto aereo.
Oggetti vietati a bordo: cosa sapere
Oltre alle nuove regole di Emirates, è fondamentale ricordare che ci sono oggetti universalmente vietati a bordo degli aerei, sia nel bagaglio a mano che in quello da stiva. Tra questi figurano armi da fuoco, anche se disattivate, coltelli e oggetti taglienti, sostanze infiammabili come accendini e vernici, e sostanze tossiche o corrosive.
Anche articoli sportivi considerati pericolosi, come mazze da baseball e bastoni da golf, non possono essere portati a bordo. È interessante notare che anche alcuni oggetti apparentemente innocui, come prodotti per capelli in spray e profumi di grandi dimensioni, possono essere soggetti a controlli.
Per evitare sorprese, i passeggeri sono sempre invitati a verificare le normative sul sito della propria compagnia aerea e delle autorità dell’aviazione civile, poiché le regole possono variare da un paese all’altro e da un vettore all’altro. Con queste nuove misure, Emirates si impegna a garantire un volo più sicuro per tutti.