Se desideri un’esperienza indimenticabile immersa nella natura, il Sentiero del Pellegrino è la scelta perfetta per te. Questo percorso, che si snoda tra i meravigliosi panorami della Liguria, rappresenta un’ottima opportunità per un weekend all’insegna dell’avventura all’aria aperta.
Situato nel cuore del Ponente Ligure, il tratto che collega Varigotti e Noli si distingue per i suoi paesaggi costieri straordinari. Qui, il Sentiero del Pellegrino si rivela un autentico tesoro per gli escursionisti, offrendo viste mozzafiato su falesie di roccia bianca e acque cristalline, il tutto incorniciato da borghi storici che raccontano storie affascinanti.
Dettagli e caratteristiche del sentiero del pellegrino
Il Sentiero del Pellegrino si estende per circa 6,3 chilometri, unendo i pittoreschi borghi di Varigotti e Noli. Con un dislivello totale di circa 350 metri, il percorso è adatto a chi ha una buona preparazione fisica e familiarità con sentieri collinari e costieri. L’escursione dura tra le 3 e le 4 ore, a seconda del ritmo di cammino e delle soste per ammirare il panorama.
Classificato come escursionistico (E), il sentiero è ben segnalato, ma presenta tratti che richiedono attenzione, in particolare durante le salite ripide e nei passaggi esposti. Non è necessaria attrezzatura tecnica specifica, ma è fondamentale indossare abbigliamento adeguato e scarpe da trekking. Il punto di partenza principale si trova a Varigotti, nella parte alta del paese, vicino a Via Strada Vecchia. Qui, una scalinata segnalata conduce i visitatori all’inizio del percorso.
In alternativa, puoi iniziare l’escursione da Noli, un altro borgo ligure ricco di storia e bellezze naturali. Tuttavia, molti escursionisti preferiscono Varigotti per la sua comodità di accesso e i panorami che si aprono già dai primi tornanti. Il ritorno da Noli a Varigotti è facilitato da un servizio di autobus, rendendo l’escursione ancora più comoda. Per quanto riguarda il parcheggio, Varigotti è la scelta più comune, ma essendo una meta molto frequentata, soprattutto in primavera e estate, è consigliabile pianificare in anticipo. Le migliori opzioni includono la parte bassa del paese lungo la Via Aurelia, dove si trovano sia parcheggi a pagamento che aree libere, oltre a un altro parcheggio utile nei pressi di Piazza Cappello da Prete, vicino all’accesso del sentiero.
Durante la tua escursione, avrai l’opportunità di scoprire numerosi punti di interesse, oltre ai panorami naturali di grande suggestione. Tra le tappe imperdibili ci sono:
- Chiesa di San Lorenzo Vecchio: situata su un promontorio sopra Varigotti, questa chiesa risalente al XIII secolo offre una vista panoramica spettacolare sulla costa.
- Grotta dei Briganti: una cavità naturale nella roccia, raggiungibile con una breve deviazione dal sentiero principale, che evoca storie affascinanti di briganti e leggende antiche.
- Punta Crena: una falesia a picco sulla Baia dei Saraceni, da cui si può ammirare uno dei panorami più incantevoli dell’intera area.
Varigotti non è solo una meta turistica ambita durante l’estate, ma rappresenta anche un’interessante opportunità per chi desidera trasferirsi o investire nel mercato immobiliare. Questo borgo si distingue per la sua tranquillità e la qualità della vita, offrendo un ambiente sereno che permette di vivere lontano dal caos urbano. La località è ben fornita di servizi essenziali, come negozi, farmacia e minimarket, e gode di collegamenti efficienti tramite autobus con i comuni limitrofi.
La vicinanza a città più grandi come Finale Ligure, Savona e Genova rende Varigotti una scelta abitativa molto vantaggiosa. Per chi è interessato all’acquisto o all’affitto di immobili a Varigotti, ci sono molte offerte disponibili su piattaforme specializzate come Idealista, che consentono di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e preferenze.