Ho dedicato l’ultima settimana all’esplorazione del Samsung Galaxy Z Fold 7, un dispositivo che si propone di rivoluzionare il panorama degli smartphone pieghevoli. Questo modello rappresenta un cambiamento significativo rispetto ai suoi predecessori, segnando un passo avanti che riafferma la presenza di Samsung in un settore dominato da concorrenti cinesi, noti per le loro continue innovazioni e design accattivanti.
Negli ultimi tre anni, Samsung ha adottato un ritmo di innovazione piuttosto contenuto, mentre marchi come Honor e OPPO hanno continuato a spingere verso dimensioni più compatte e batterie più performanti. In un mercato dove la fiducia dei consumatori è cruciale, Samsung e Apple possono permettersi di non innovare nei tradizionali smartphone, ma nel segmento dei pieghevoli, la situazione è diversa. Gli utenti cercano un dispositivo che non solo sia moderno e ben rifinito, ma che offra anche specifiche tecniche all’avanguardia e un software di alta qualità.
Il Galaxy Z Fold 7 rompe finalmente questo schema, presentando un design rinnovato e un peso di soli 215 grammi, con uno spessore di 4,2 mm da aperto e 8,9 mm da chiuso. Non è solo il peso a sorprendere, ma anche la sensazione di lusso che trasmette, in netto contrasto con le controparti cinesi che spesso sacrificano materiali di qualità per raggiungere dimensioni simili.
Estetica e design
Rispetto al suo predecessore, il Galaxy Z Fold 7 ha perso 25 grammi e il suo spessore è diminuito da 12,1 mm a 8,9 mm quando è chiuso. Da aperto, si passa da 5,6 mm a 4,2 mm. Confrontato con un Galaxy S25 Ultra, il Fold 7 risulta meno ingombrante, ma non necessariamente più sottile. Samsung lo descrive come un “Galaxy S25 Ultra pieghevole”, e in effetti, il design è stato curato nei minimi dettagli. Sebbene non ci sia titanio, l’alluminio rinforzato utilizzato per la scocca esterna contribuisce a una sensazione di robustezza.
La cerniera, denominata Armor FlexHinge, è più sottile e leggera, riducendo la piega interna del display. Quando il dispositivo è chiuso, il display si curva leggermente, distribuendo uniformemente le sollecitazioni e migliorando l’esperienza visiva. Tuttavia, la piega non è completamente invisibile e potrebbe essere notata sotto la luce diretta del sole, ma non rappresenta un problema significativo per l’uso quotidiano.
Prestazioni e batteria
Sotto il cofano, il Galaxy Z Fold 7 è alimentato dal Snapdragon 8 Elite, una potenza che si fa sentire. Durante l’uso quotidiano, il dispositivo si è mantenuto fresco, anche in condizioni di caldo intenso come quelle di New York. Con 16 GB di RAM e 1 TB di storage, la velocità è garantita, e il sistema di dissipazione funziona in modo eccellente.
Tuttavia, la batteria da 4400 mAh con ricarica a 25W lascia un po’ a desiderare. In giornate di utilizzo intenso, come durante le mie esplorazioni fotografiche, ho faticato a raggiungere la sera senza dover ricaricare. Con un uso più moderato, la situazione migliora, ma la ricarica lenta può risultare frustrante. Passare dallo 0% al 50% richiede circa 30 minuti, mentre una carica completa può arrivare a 1 ora e 30 minuti.
Fotocamere e software
Il comparto fotografico ha subito un aggiornamento significativo, con la fotocamera principale che deriva dai modelli Galaxy S25 Ultra e S25 Edge. La qualità delle foto è buona, ma non aspettatevi prestazioni da professionista. Le immagini sono più naturali e meno caricate rispetto ai concorrenti cinesi, ma in condizioni di scarsa illuminazione, il sensore da 200 megapixel mostra i suoi limiti.
Il software, basato su Android 16 con OneUI 8.0, offre un’esperienza fluida e ben ottimizzata per il formato pieghevole. Samsung ha fatto un ottimo lavoro nell’integrare funzioni multitasking e app flottanti, rendendo l’interazione con il dispositivo molto intuitiva.
Prezzo
Il prezzo del Galaxy Z Fold 7 parte da 2199 euro e può arrivare fino a 2619 euro. Anche se le cifre possono sembrare elevate, ci sono spesso sconti e trade-in che possono rendere l’acquisto più accessibile. Tuttavia, per chi non ha mai posseduto un dispositivo pieghevole, potrebbe essere più saggio attendere una riduzione dei prezzi o considerare modelli più tradizionali come il Galaxy S25 Ultra, che offre prestazioni simili a un costo inferiore.
In sintesi, il Samsung Galaxy Z Fold 7 rappresenta un passo avanti nel mondo degli smartphone pieghevoli, ma il prezzo elevato e alcune limitazioni nella batteria e nelle fotocamere potrebbero far riflettere gli acquirenti. Se siete appassionati di tecnologia e cercate un dispositivo innovativo, questo modello potrebbe fare al caso vostro, ma per chi cerca un rapporto qualità-prezzo migliore, ci sono alternative più vantaggiose sul mercato.