La scena artistica italiana si appresta a vivere un weekend straordinario, ricco di eventi da non perdere, con mostre che spaziano dalla fotografia contemporanea alle installazioni immersive. Nel 2025, città come Catania, Milano, Roma e Francavilla al Mare si trasformano in palcoscenici di iniziative che non solo celebrano l’arte, ma stimolano anche riflessioni su temi attuali come la sostenibilità e la cultura popolare.
Romanzo italiano: Un viaggio fotografico a Catania
Fino al 27 agosto, la GAM Galleria d’Arte Moderna di Catania ospita la mostra “Romanzo italiano”, inaugurata il 23 luglio. Questa esposizione presenta oltre 120 fotografie in bianco e nero realizzate dai talentuosi Franco Carlisi e Francesco Cito. Nonostante i loro stili distinti, entrambi riescono a catturare l’essenza del matrimonio, un rito universale in continua evoluzione. Le immagini raccontano storie di amore e tradizione, invitando il pubblico a riflettere sul significato di un evento che, pur mantenendo le sue radici, si trasforma nel tempo. La narrazione visiva è poetica e innovativa, offrendo un’opportunità unica di esplorare il tema dell’unione in tutte le sue sfaccettature.
Valerio berruti: Un’infanzia da scoprire a Milano
Il Palazzo Reale di Milano si prepara a inaugurare il 22 luglio “More than kids”, la prima grande mostra dedicata all’artista Valerio Berruti, che rimarrà aperta fino al 2 novembre. Curata da Nicolas Ballario, l’esposizione si distingue per le sue sculture monumentali, installazioni e una giostra interattiva che coinvolge i visitatori in un viaggio attraverso l’infanzia. Tra le opere più significative c’è “La giostra di Nina”, accompagnata da una suggestiva composizione musicale di Ludovico Einaudi. Berruti affronta questioni esistenziali legate all’infanzia, stimolando una riflessione profonda sull’importanza delle esperienze infantili nella formazione dell’individuo e sul passare del tempo.
Glacial threads: Arte e sostenibilità a Chatillon
Dal 26 luglio al 28 settembre, il Castello Gamba in Valle d’Aosta ospiterà “Glacial Threads. Dalle Foreste ai Tessuti del Futuro”, una mostra curata da Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte. Questa esposizione si concentra sul legame tra arte, sostenibilità e moda rigenerativa, affrontando il tema del riscaldamento globale e dei cambiamenti socio-ecologici, con particolare attenzione all’arco alpino. Attraverso installazioni immersive e materiali interattivi, il pubblico è invitato a riflettere sulle sfide ambientali attuali e sul ruolo cruciale dell’arte nel promuovere una maggiore consapevolezza ecologica.
Le fiabe sono vere: Un’esposizione magica a Roma
A Roma, dal 24 luglio al 1 marzo 2026, il Muciv-Museo delle Civiltà presenterà “Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana”, curata da Massimo Osanna e Andrea Viliani. Questa mostra si propone di trasformare il museo in un luogo di incontro e partecipazione, oltre che di conservazione. Con la collaborazione di Cristiana Perrella e il progetto di allestimento di Formafantasma, l’esposizione si presenta come una fiaba originale, pensata per rendere il museo più accessibile e coinvolgente per tutti.
Premio michetti: Celebrazione dell’arte contemporanea a Francavilla al Mare
Il 26 luglio, la Fondazione Michetti di Francavilla al Mare darà il via alla 76/a edizione del Premio Michetti, un’importante manifestazione dedicata all’arte contemporanea. Fino al 15 settembre, la mostra intitolata “Group Shows Kill the Group” presenterà opere di 25 artisti, spaziando tra installazioni, video, pittura e scultura. Le opere saranno esposte in spazi indipendenti, coinvolgendo anche altre location come il Mumi – Museo Michetti e la Chiesa di San Bernardino, creando così un percorso artistico diffuso nel territorio.
Forme nel verde: Un omaggio alla scultura a San Quirico d’Orcia
Dal 26 luglio al 2 novembre, San Quirico d’Orcia ospiterà la 54/a edizione di “Forme nel Verde”, dedicata al bronzo. L’evento si svolgerà negli Horti Leonini e a Palazzo Chigi Zondadari, celebrando il 50° anniversario della Fonderia Leonardo Del Giudice di Greve in Chianti. La mostra presenterà riproduzioni di capolavori bronzei come la Chimera d’Arezzo e il David di Donatello, sottolineando l’importanza della scultura contemporanea e del patrimonio artistico. Un omaggio a un materiale che ha segnato la storia dell’arte, rendendo questo evento un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cultura.