"Eventi culturali e gastronomici in Italia il 26 e 27 luglio 2025: scopri arte e tradizioni locali."
scopri gli eventi culturali e gastronomici in italia il 26 e 27 luglio 2025, tra arte e tradizioni locali da non perdere

Eventi culturali e gastronomici in Italia il 26 e 27 luglio 2025: arte e tradizioni locali

Il weekend del 26 e 27 luglio 2025 si prospetta ricco di eventi culturali e gastronomici in tutta Italia, dove tradizione e innovazione si fondono in un’esperienza unica. Da nord a sud, borghi e città si preparano ad accogliere visitatori con manifestazioni che celebrano l’arte contemporanea, la musica, le feste popolari e le specialità culinarie locali. Scopriamo alcuni degli eventi più affascinanti di questo fine settimana.

Buskers festival a San Pietro in Bevagna: Arte e spettacolo in strada

Il 26 luglio, la marina di San Pietro in Bevagna, nel cuore del Salento, si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto grazie al Buskers Festival. Dalle 20:30 fino a notte fonda, quattordici postazioni accoglieranno artisti di strada, clown, danzatori e DJ, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Tra le performance più attese ci sono il Sama Fire Show, noto per le sue spettacolari evoluzioni con il fuoco, e il Professor Mandala, che intratterrà il pubblico con la sua cartomanzia evolutiva. La musica spazierà dalla pizzica ai revival degli anni ’80 e ’90, promettendo di far ballare tutti.

Per chi desidera esplorare il territorio, sono previste visite guidate gratuite. Alle 19, una passeggiata lungo il fiume Chidro e, alle 21, la possibilità di visitare il santuario di San Pietro, entrambe su prenotazione. Questo evento non è solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un modo per valorizzare la bellezza della marina salentina, lontano dai circuiti turistici più battuti.

C/art di Carrara: Arte e sostenibilità in dialogo

Il 25 e 26 luglio, Carrara ospita la seconda edizione di C/art – Creativi in dialogo, un festival che trasforma i quartieri storici in laboratori artistici a cielo aperto. Le vie Carriona, Grazzano, Cafaggio e Baluardo si riempiranno di opere di oltre settanta artisti provenienti da tutto il mondo, che esporranno ceramiche, installazioni e performance musicali.

Questa edizione si concentra su temi di grande attualità come la migrazione e l’accoglienza, affiancati dalla pratica del riciclo come forma d’arte. Tra le iniziative, spicca una cena di comunità lungo il fiume Carrareccia, dove i partecipanti potranno gustare specialità locali per 25 euro, previa prenotazione. Un evento che non solo celebra l’arte, ma promuove anche un messaggio di sostenibilità e inclusione.

Le streghe della Valle Antigorio: Tradizione e folklore a Croveo

Dal 25 al 27 luglio, Croveo, frazione di Baceno in Valle Antigorio, ospita l’undicesima edizione de Le streghe della Valle Antigorio. Questa manifestazione unisce incontri culturali, laboratori tematici, mercatini e concerti, mettendo in luce la storia e le tradizioni montane legate a leggende e figure misteriose.

Durante il weekend, i visitatori potranno immergersi nel mondo della stregoneria, concepita come patrimonio culturale. Il programma, disponibile online, offre conferenze e spettacoli per tutte le età, garantendo un’esperienza di approfondimento culturale unica.

Droneart show a Milano: Musica e luci in armonia

Il 25 e 26 luglio, l’ippodromo di San Siro a Milano ospita il DroneArt Show, un evento che fonde tecnologia e musica in una coreografia di luci notturne. Dalle 21:30, un quartetto d’archi eseguirà brani di Vivaldi e Čajkovskij, mentre oltre 500 droni danzeranno nel cielo, creando figure che si animano al ritmo della musica.

Questo spettacolo, della durata di poco più di un’ora, è progettato per essere accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità motorie. I cancelli apriranno alle 19:30, e l’area sarà illuminata da centinaia di candele, creando un’atmosfera magica e suggestiva.

Sagra dell’agnolotto a Bosconero: Tradizione e musica anni ’90

Nel comune di Bosconero, in provincia di Torino, da giovedì 25 a domenica 28 luglio si svolge la Sagra dell’Agnolotto, giunta alla sua ottava edizione. Sabato 26, la festa inizia alle 19 con la possibilità di gustare gli agnolotti fritti, un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica locale. La serata sarà animata dal concerto dei Mega Mix Mania, che riproporranno i successi degli anni ’90.

Domenica 27 sarà dedicata a un motoraduno in memoria di Paolo Mangeruga, molto atteso dagli appassionati, seguito da altre porzioni di agnolotti. Lunedì, la kermesse si concluderà con l’esibizione dell’Orchestra Spettacolo Matteo Tarantino e l’elezione di Miss & Mister Agnolotto. Tra gli eventi in programma, ci saranno anche camminate notturne e una spaghettata sotto le stelle.

Passeggiata sensoriale a Casa Lajolo a Piossasco

Il 27 luglio, alle 16, nella storica dimora di Casa Lajolo a Piossasco, si svolgerà Senti, una passeggiata sensoriale che invita i partecipanti a esplorare il giardino bendati. Accompagnati dai volontari dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino, gli ospiti potranno scoprire agrumeti, boschetti e orti utilizzando tatto, olfatto e udito.

Questa esperienza è aperta a tutti, sia vedenti che non vedenti, e mira a offrire una nuova prospettiva sul mondo circostante. L’iscrizione costa 10 euro e deve essere prenotata in anticipo. Un’iniziativa che promuove l’inclusione e offre un momento di riflessione in un contesto naturale.

Camminata dei musei ad Arquata del Tronto: Arte e natura

Sabato 26 luglio, Arquata del Tronto ospita la Camminata dei Musei, un’escursione di circa 4 chilometri con partenza da Trisungo alle 15:30. Il percorso, che attraversa boschi e panorami tipici, conduce alla mostra Identità Ritrovata, dedicata alle opere d’arte salvate dopo il sisma del 2016.

Accompagnati da guide esperte, i partecipanti potranno scoprire l’importanza della salvaguardia del patrimonio artistico nei territori colpiti da eventi sismici, unendo cultura e natura in un’unica esperienza.

Festa della birra di montagna a Balme: Sapori e musica

Dal 24 al 27 luglio, il borgo di Balme, situato a 1432 metri nelle Valli di Lanzo, celebra la Festa della Birra di Montagna, organizzata dal Birrificio Pian della Mussa. L’evento offre piatti tipici come stinco alla birra e porchetta, accompagnati da birre artigianali prodotte in alta montagna.

Ogni giornata prevede concerti dal vivo, trekking guidati e visite alla birreria, con intrattenimenti anche per i più piccoli. L’atmosfera è un mix di divertimento e scoperta delle tradizioni gastronomiche alpine.

Sciaranuova festival alle pendici dell’Etna: Musica e arte

Il Sciaranuova Festival, giunto alla nona edizione, promette un’esperienza indimenticabile all’insegna della musica e dell’arte.