"Eventi e tradizioni in Italia dal 5 al 7 settembre 2025: spazzacamini e sagre regionali"
scopri gli eventi e le tradizioni italiane dal 5 al 7 settembre 2025, tra spazzacamini e sagre regionali uniche

Eventi e tradizioni in Italia dal 5 al 7 settembre 2025: spazzacamini e sagre regionali

Settembre segna l’inizio di un periodo vibrante in Italia, ricco di eventi, tradizioni, sagre e manifestazioni folcloristiche che si intrecciano in un caleidoscopio di colori e sapori. Dal 5 al 7 settembre 2025, diverse regioni si preparano ad accogliere turisti e residenti con un programma variegato, promettendo di far scoprire le specialità locali e le tradizioni culturali . Dalle Alpi alla costa adriatica , piazze e strade si riempiono di bancarelle , musica e spettacoli , creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Scopriamo insieme gli eventi principali di questo weekend.

Raduno internazionale dello spazzacamino in valle vigezzo

Dal 5 all’8 settembre, la Valle Vigezzo, situata tra il Piemonte e la Lombardia, ospiterà la 42^ edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino. Questa manifestazione riunisce oltre 1300 spazzacamini provenienti da tutto il mondo, celebrando un mestiere con radici storiche profonde in questa valle, conosciuta fin dal XVI secolo come la “Valle degli Spazzacamini”.

L’evento avrà inizio venerdì 5 settembre a Santa Maria Maggiore, dove si svolgerà una degustazione di prodotti tipici legati alla tradizione dello spazzacamino, seguita dalla Notte Nera, una serata di musica dal vivo che animerà le strade del paese. Sabato 6 settembre, la sfilata si sposterà a Malesco, un altro importante centro della tradizione locale , mentre domenica 7 sarà il giorno clou, con un corteo che vedrà più di mille partecipanti sfilare con i loro attrezzi da lavoro , accompagnati da cori e bande musicali .

Lunedì 8 settembre, l’evento si concluderà con una gita a Stresa, sul Lago Maggiore, un’opportunità per far conoscere ulteriormente la valle e promuovere il territorio . La Valle Vigezzo è indissolubilmente legata alla figura dello spazzacamino, un lavoro che, sebbene complesso e pericoloso, continua a richiamare appassionati e professionisti. A Malesco, un monumento ricorda il piccolo Faustino Cappini, simbolo della memoria del lavoro minorile che ha segnato profondamente la comunità.

La sagra dei crotti di chiavenna

Il 6 e 7 settembre, Chiavenna, in provincia di Sondrio, si prepara ad accogliere la Sagra dei Crotti, un evento che celebra le grotte naturali di cantina, chiamate crotti, famose per la loro ventilazione naturale grazie al sorèl, una corrente d’aria ideale per conservare i prodotti tipici valtellinesi . Quest’anno, la sagra si arricchisce di otto itinerari tematici , che guideranno i visitatori alla scoperta delle specialità locali , accompagnate da spettacoli musicali e attività culturali .

Una delle novità del 2025 è l’iniziativa “Pedalando”, che invita gli appassionati di ciclismo a esplorare i paesi limitrofi, valorizzando l’ambiente e i sapori del territorio. Gli angoli di Chiavenna si animeranno con stand gastronomici , eventi musicali e momenti di incontro, rendendo la sagra un’occasione perfetta per famiglie e gruppi . I visitatori potranno gustare formaggi , salumi e vini locali , tutti prodotti che raccontano la storia di questa affascinante regione alpina .

Eventi enogastronomici in valtellina

Nel capoluogo valtellinese, Sondrio, dal 6 all’8 settembre si svolgerà la prima edizione di “ViVa, Vini Valtellina”, una manifestazione dedicata al nebbiolo delle Alpi, il vitigno simbolo della zona. Il Consorzio Tutela Vini di Valtellina promuove un programma ricco di degustazioni , visite ai vigneti terrazzati e alle cantine locali , oltre a eventi musicali e conviviali. La serata inaugurale, con musica e vino nel centro storico, darà il via a incontri con produttori e convegni tecnici per gli operatori del settore vinicolo.

A Berbenno di Valtellina, il 5 e 6 settembre, si terrà BeerBen, un festival dedicato alle birre artigianali locali . Le vie del centro si trasformeranno in un percorso di degustazioni , arricchito da musica dal vivo e street food , creando un’atmosfera accogliente per tutti. Questo evento mira a valorizzare la cultura della birra artigianale in una regione famosa per la sua tradizione vitivinicola , ma sempre più attenta ad altre eccellenze gastronomiche .

Queste due manifestazioni, pur essendo diverse, raccontano un aspetto enogastronomico già ben consolidato in Lombardia, offrendo esperienze autentiche ai visitatori e rafforzando l’identità locale attraverso il cibo e la convivialità .

Feste e sagre tradizionali da nord a sud

Dal 3 al 15 settembre, Sant’Agostino, in Emilia-Romagna, ospita la Sagra del Tartufo, un evento che celebra il tartufo nero e bianco con un programma di piatti speciali . Il ristorante “Tenda” propone serate con menù che spaziano da roastbeef al tartufo a primi piatti come tortellini e lasagne , coinvolgendo le massaie locali nella preparazione.

In Sarnano, nelle Marche, il 6 e 7 settembre si svolgerà la Festa del Ciauscolo e del Salame Spalmabile, con degustazioni , show cooking e concerti . Questo evento non solo celebra le specialità locali , ma offre anche abbinamenti originali con vini e birre , rendendo l’esperienza gastronomica ancora più ricca.

Domenica 7 settembre, il centro storico di Bormio ospiterà la Pizzoccherata più lunga d’Italia, con una tavolata di oltre 800 metri che accoglierà 2026 commensali. Sedici ristoranti collaboreranno per preparare a mano i pizzoccheri , piatto simbolo della Valtellina , in un evento che unisce gastronomia , cultura e socialità , richiamando l’attenzione sulle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Infine, a Montepluciano Stazione, dal 3 al 7 settembre si svolgerà la 42^ edizione del Palio dei Somari, una tradizionale corsa a dorso di somaro che coinvolge le contrade locali , mantenendo vive le tradizioni popolari . A Serra Sant’Abbondio, sempre dal 5 al 7 settembre, si terrà il Palio della Rocca, una rievocazione storica che promette spettacoli e sfilate in costume .

Manifestazioni culturali e artigianali

Nel Friuli Venezia Giulia, il borgo di Sutrio accoglierà domenica 7 settembre la “Magia del Legno”, una mostra mercato che vedrà artigiani e scultori al lavoro per le vie del paese. I visitatori potranno osservare le tecniche di intaglio e trasformazione del legno , un prodotto identitario della Carnia. Pezzi unici e complementi d’arredo saranno in mostra e in vendita, mentre la tradizione artistica si accompagna a storie antiche, come quella del Presepio di Teno, visitabile tutto l’anno.

Sempre domenica 7 settembre, a Pontremoli si inaugurerà la prima edizione dei Mercati della Terra della Lunigiana, un appuntamento mensile che mette in scena circa venti espositori con prodotti stagionali . I consumatori potranno acquistare specialità presidiate da Slow Food, promuovendo il legame con il territorio e la biodiversità alimentare .

Nel borgo di Varese Ligure, si svolgerà la settima edizione del Valle Bio Festival, dedicato al biologico circolare e ai suoi legami con il territorio e la filiera alimentare , con eventi di approfondimento, laboratori per bambini e degustazioni .

Festival a tema mare, montagna e cibo

A Lignano Sabbiadoro, in Friuli Venezia Giulia, dal 4 al 7 settembre si terrà Easy Fish, un festival dedicato ai prodotti ittici dell’ Al