Genova si appresta a celebrare un traguardo eccezionale nel 2025: i vent’anni di Start, un evento che ha rivoluzionato il panorama artistico della città. Con un programma ricco di iniziative, la manifestazione si articolerà in due giorni di inaugurazioni e un intero mese di esposizioni, coinvolgendo le gallerie più prestigiose del capoluogo ligure. Dal 2005, Start ha unito artisti, collezionisti e appassionati, creando un ponte tra il pubblico e le nuove tendenze artistiche.
Un evento che ha segnato la cultura genovese
Start è ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte a Genova, con ben ventisei gallerie pronte a esporre le loro opere. Questo evento non solo celebra l’arte contemporanea, ma ha anche un impatto significativo sul centro storico della città, trasformandolo in un palcoscenico per installazioni e performance. Negli anni, il numero di visitatori è aumentato notevolmente, attirando collezionisti e curatori da tutta Italia. La varietà degli artisti coinvolti, che spazia da nomi emergenti a figure già affermate a livello internazionale, testimonia la vitalità di Start.
Un legame con il passato e il futuro
Nonostante i cambiamenti nel panorama culturale, Start ha mantenuto intatto il suo spirito originario: promuovere l’arte attraverso l’interazione diretta tra il pubblico e le opere. Questo approccio ha stimolato il dibattito sull’arte contemporanea, rendendo l’evento un catalizzatore di idee e creatività. La manifestazione ha saputo adattarsi ai tempi, affrontando le sfide del settore e rimanendo un punto di riferimento per la comunità artistica.
Novità dell’edizione 2025: la doppia notte bianca
Una delle novità più attese per il 2025 è la doppia notte bianca, in programma il 3 e 4 ottobre. Fino all’anno scorso, l’apertura serale era limitata al venerdì, ma quest’anno le gallerie rimarranno aperte anche il sabato, dalle 12 alle 22. Questa estensione degli orari è pensata per rendere l’arte più accessibile, consentendo ai visitatori di esplorare le opere con maggiore tranquillità. L’obiettivo è rivitalizzare il centro storico, creando occasioni di incontro tra artisti e pubblico.
Location e attività coinvolgenti
La manifestazione si svolgerà in diverse location nei Caruggi, il cuore pulsante di Genova. Le gallerie e gli spazi espositivi offriranno eventi che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle installazioni. Per facilitare l’accesso, sarà allestito un info point in Piazza De Ferrari, e tour guidati gratuiti accompagneranno i visitatori alla scoperta delle varie sedi. Quest’anno, l’organizzazione ha collaborato con Mike Lorefice, noto sui social come @Thebadguyde, che guiderà il pubblico in questo percorso culturale.
Il ruolo di Start nel panorama artistico italiano
Start non è solo un evento locale, ma si è affermato come una piattaforma di riferimento per l’arte contemporanea in tutta Italia. La manifestazione coinvolge un numero crescente di operatori culturali, creando un ambiente fertile per l’incontro di esperienze e linguaggi artistici diversi. L’intento è quello di costruire un legame più stretto tra la città e i creativi, aprendo le porte delle gallerie ai cittadini e promuovendo la diffusione dell’arte contemporanea.
Affrontare le sfide del settore
Negli ultimi anni, Start ha dovuto affrontare diverse sfide, tra cui la chiusura di alcune gallerie storiche e la necessità di adattarsi a un pubblico sempre più influenzato dai social media. Tuttavia, l’evento continua a mantenere una posizione centrale nel calendario culturale genovese, offrendo occasioni reali di incontro e confronto. I portavoce dell’iniziativa, Chico Schoen ed Elisabetta Rossetti, sottolineano che l’obiettivo di avvicinare i genovesi all’arte contemporanea rimane più che mai attuale.
Un mese di esposizioni e un dialogo con la comunità
Le mostre di Start saranno aperte per un mese intero, permettendo a collezionisti e appassionati di visitarle senza fretta. Questo approccio contribuisce a radicare l’arte nel tessuto urbano, rendendo il dibattito culturale più concreto e duraturo. La continuità delle attività delle gallerie è un segnale di vitalità, con spazi espositivi che accolgono un pubblico variegato, dai cittadini curiosi ai turisti. L’organizzazione di Start conferma che la cultura è un motore attivo nella vita genovese, capace di coinvolgere persone diverse attorno a eventi accessibili e significativi.