Renata Molho, una delle personalità più influenti nel mondo della moda, ha recentemente rivelato all’ANSA i dettagli dietro la creazione del suo libro “Essere Armani”. Questa biografia, l’unica dedicata a Giorgio Armani, è stata realizzata grazie alla generosità del celebre stilista, che ha aperto i suoi archivi e ha permesso l’accesso ai suoi collaboratori. Un supporto cruciale è arrivato anche dalla sorella di Armani, Rosanna, con la quale Molho ha coltivato un rapporto di fiducia fino alla scomparsa del designer, avvenuta il 12 gennaio 2025, all’età di novantuno anni.
La storia di “Essere Armani”
“Essere Armani. Una biografia” ha fatto il suo esordio nel 2006, con aggiornamenti nel 2010 e una nuova edizione nel 2019. Questo volume, tradotto in diverse lingue, offre un affascinante spaccato della vita e della carriera di Giorgio Armani, un uomo che ha lasciato un segno indelebile non solo nel settore della moda, ma anche nel gusto e nella mentalità contemporanea. Secondo Molho, l’acuta intelligenza e la sensibilità di Armani sono il risultato delle esperienze difficili affrontate nel corso della sua vita. La sua dedizione e il suo impegno lo hanno reso un pioniere, segnando un’epoca fondamentale per la moda.
Il contesto della moda degli anni ’80
Negli anni ’80, Giorgio Armani è emerso in un periodo cruciale per la moda italiana, caratterizzato da una creatività esplosiva e dall’emergere di nuovi talenti come Gianni Versace e Valentino. Molho sottolinea come la capacità di Armani di mantenere il suo gruppo indipendente sia stata una delle chiavi del suo successo. A differenza di molti stilisti che hanno ceduto le loro etichette a grandi gruppi finanziari, Armani ha saputo mantenere il controllo sulla produzione e sull’aspetto creativo del suo marchio. Questa autonomia gli ha consentito di esprimere liberamente il suo talento e di rimanere fedele alla sua visione.
Il futuro del marchio Armani
Con la scomparsa di Giorgio Armani, molti si chiedono quale sarà il futuro del suo marchio. Secondo Molho, il designer ha predisposto il gruppo affinché rimanesse indipendente, grazie a un team di lavoro che lo ha sempre rispettato e stimato. Tra i membri chiave ci sono Leo Dell’Orco, storico collaboratore e compagno di vita, e le nipoti Silvana e Roberta, oltre a sua sorella e al nipote Andrea Camerana. L’organizzazione interna del gruppo è stata concepita per garantire la continuità del marchio, mantenendo intatta l’essenza che Armani ha creato nel corso della sua vita.
L’autenticità di Giorgio Armani
Giorgio Armani è stato definito “re della moda” non solo per il suo indiscutibile talento, ma anche per la sua autenticità e la forte identità che ha saputo mantenere nel tempo. Molho evidenzia come il designer abbia scelto di evolversi senza stravolgere la sua essenza, puntando anche sulla sua immagine personale, diventata familiare al pubblico, simile a quella di figure storiche come Gandhi e Kennedy. La sua capacità di coniugare comfort e stile ha reso le sue creazioni accessibili e apprezzate, evitando scelte che potessero risultare scomode o aggressive per il corpo femminile. Armani ha sempre cercato di esaltare la figura della donna, proponendo linee eleganti e raffinate, lontane da eccessi o provocazioni.