Con il recente debutto dei Pixel 10, Google ha intrapreso un’importante operazione di restyling delle sue applicazioni, allineandosi alle nuove linee guida del Material 3 Expressive. Tra le novità più attese, spicca il rinnovamento di Google Orologio, che sta iniziando a essere distribuito con la versione 8.1 dell’app, disponibile su Play Store. Ma quali sono le novità di questa interfaccia?
Un design rivisitato
La prima modifica che colpisce è la nuova barra inferiore, ora più alta e decisamente più evidente. Inoltre, il Floating Action Button (FAB) ha subito una trasformazione notevole: da un cerchio centrato è diventato un quadrato con angoli arrotondati, posizionato nell’angolo in basso a destra dello schermo. Questo cambiamento non è solo di natura estetica, ma mira a migliorare l’usabilità dell’app, rendendo le funzioni più facilmente accessibili.
Novità nella scheda sveglie
Analizzando la scheda Sveglie, notiamo un’importante innovazione. Le sveglie attive ora vengono evidenziate con uno sfondo pieno, rendendo immediatamente chiaro quali allarmi siano attivi. Questo rappresenta un netto miglioramento rispetto al precedente sistema, che si basava solo su un interruttore e un testo in grassetto. Selezionando una sveglia, si apre un foglio dal basso per le modifiche, abbandonando la vecchia interfaccia in linea, il che rende l’interazione più fluida e intuitiva.
Rivoluzione per orologio mondiale
Anche la scheda Orologio Mondiale ha ricevuto un nuovo look. L’icona nella barra inferiore è stata aggiornata e l’interfaccia ora separa chiaramente l’ora dal giorno, dalla data, dalla temperatura e dalle sveglie attive. Tuttavia, una nota dolente è che Google ha deciso di eliminare i valori di massima e minima per ogni città, trasferendoli all’app Meteo. Questo potrebbe deludere alcuni utenti abituati a visualizzare queste informazioni in un colpo d’occhio.
Timer e cronometro: piccole modifiche, grande impatto
La scheda Timer ha mantenuto il suo layout, ma con nomi più grandi e un nuovo font che migliora la leggibilità. Anche il Cronometro ha subito delle modifiche: i pulsanti sono ora più grandi e l’elenco è stato trasformato in un layout verticale con etichette di testo al posto delle icone. I tempi sul giro, infine, vengono mostrati in schede quadrate, un cambiamento che migliora la chiarezza rispetto al precedente elenco.
Un’interfaccia coerente e moderna
La sezione Riposo rimane invariata, ma la maggior parte delle voci nel menu a tre punti ora presenta delle icone, contribuendo a un aspetto più moderno e coerente. In generale, i cambiamenti apportati a Google Orologio non sono solo estetici, ma riflettono una direzione di design più chiara e funzionale, in linea con le aspettative degli utenti del 2025. Con queste novità, Google sembra voler migliorare l’esperienza utente, rendendo l’app non solo più bella, ma anche più pratica e intuitiva.