Grado, una delle perle del turismo italiano, ha recentemente compiuto un importante passo verso la mobilità inclusiva con l’introduzione di 15 nuovi veicoli progettati per facilitare l’accesso agli ospiti con disabilità. Questa iniziativa fa parte del progetto A-mare il Mare, sostenuto da finanziamenti del ministero per le disabilità e un cofinanziamento regionale, mirato a rendere le spiagge e il territorio circostante più accessibili per tutti i visitatori.
Nuovi mezzi per l’accessibilità e la mobilità inclusiva
Il parco mezzi di Git Grado si arricchisce ora di 13 tandem, di cui 3 elettrici e 2 doppi, progettati per favorire la condivisione della guida. Inoltre, sono state aggiunte 2 biciclette attrezzate per il trasporto di persone in carrozzina. Questi veicoli sono stati concepiti per garantire agli ospiti con disabilità la libertà di spostarsi tra gli hotel e le splendide spiagge di Grado, oltre a esplorare le meraviglie del territorio circostante. La parte migliore? Tutti i mezzi sono disponibili gratuitamente per chi presenta un documento d’identità e un certificato di invalidità, senza limiti di tempo o costi aggiuntivi. Grazie a queste nuove opzioni, anche le persone con autonomie ridotte possono partecipare attivamente alle pedalate, vivendo un’esperienza di mobilità condivisa in totale sicurezza.
Il progetto A-mare il Mare e gli investimenti per l’accessibilità
L’investimento complessivo per potenziare il parco mezzi ammonta a ben 1,32 milioni di euro, di cui 1,2 milioni provengono da fondi statali e 120.000 euro dal cofinanziamento regionale. Questo sforzo economico è finalizzato a eliminare le barriere architettoniche e fisiche presenti nelle strutture e negli spazi turistici. Roberto Marin, presidente di Git, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa, che si propone di garantire a tutti gli ospiti una libertà di movimento senza limitazioni legate a disabilità, promuovendo al contempo la sicurezza e la qualità dell’esperienza turistica.
Servizi aggiuntivi per migliorare l’esperienza sulle spiagge di Grado
Tuttavia, il progetto A-mare il Mare non si limita ai veicoli. Sono stati implementati anche una serie di servizi dedicati agli ospiti con esigenze specifiche. Tra le novità, spiccano spogliatoi attrezzati per disabili, passerelle rimovibili per facilitare l’accesso alle spiagge, lettini rialzati per agevolare l’uscita dal mare e sedie Job, che consentono anche l’ingresso in acqua delle persone in carrozzina. Questi interventi sono stati realizzati grazie alla collaborazione con gli operatori turistici locali e PromoTurismo FVG, ampliando così l’offerta di accessibilità sia dal punto di vista logistico che dei servizi direttamente in spiaggia.
Attenzione alla mobilità turistica inclusiva
Con queste iniziative, Grado si conferma come uno dei comuni più attivi nel promuovere una vacanza accessibile. L’integrazione di mezzi, servizi e strutture consente a ogni turista di vivere il soggiorno senza barriere, con comodità e indipendenza. La disponibilità di biciclette e tandem rappresenta una risposta concreta a un’esigenza sempre più presente: quella di una mobilità turistica che si adatti a tutti, senza escludere nessuno. L’attenzione a questo aspetto rappresenta un passo avanti significativo per una destinazione che punta sul valore dell’accoglienza inclusiva.