Ti è mai capitato di avere diverbi con l’amministratore o con gli altri condomini? Adottando questi accorgimenti, potrai contribuire significativamente a un clima di pace e collaborazione ove la tolleranza e il buon senso sono sempre i migliori alleati per una convivenza serena.
Spesso rumori molesti, gestione delle spese, utilizzo degli spazi comuni generano occasioni di attrito. Innanzitutto occorre leggere attentamente il regolamento condominiale perché contiene tutte le norme che disciplinano la vita all’interno dell’edificio. Comprenderne le implicazioni ossia cosa è permesso e cosa non lo è, nonché rispettarlo scrupolosamente può aiutare ad evitare numerosi litigi. Spesso banali liti nascono da malintesi o da una comunicazione assente o aggressiva. Una comunicazione efficace è fondamentale per risolvere i problemi prima che degenerare.Fondamentale è mantenere un approccio diretto e cortese evitando toni accusatori o lamentele generalizzate. Rispettare scrupolosamente gli orari di silenzio stabiliti dal regolamento o dalle consuetudini locali ed effettuare interventi di isolamento acustico per ridurre la trasmissione dei rumori, soprattutto se pratichi attività rumorose (es. strumenti musicali). Fare chiarezza sulle Spese Condominial.Partecipare alle assemblee condominiali permette di essere informato e di esprimere il tuo parere. Attenzione all’uso degli spazi in comune che richiedono collaborazione e rispetto.Ordine e pulizia non lasciando oggetti personali che possano intralciare il passaggio o deturpare l’ambiente. Rispetto delle regole d’uso per l’utilizzo di determinate aree (es. lavanderia, palestra condominiale), rispettandone le regole. Se il condominio dispone di posti auto, rispetta le assegnazioni e non occupare spazi altrui.L’ amministratore è una figura chiave per la gestione del condominio e la risoluzione delle dispute. Può agire da mediatore in caso di contrasti tra condomini, cercando soluzioni e richiamando al rispetto del regolamento
Quando le liti persistono e il dialogo diretto o l’intervento dell’amministratore non bastano, esistono metodi di risoluzione alternativa delle controversie ovvero la Mediazione civile: Per molte controversie condominiali è obbligatoria la mediazione civile prima di poter adire le vie legali. Un mediatore imparziale aiuta le parti a trovare un accordo. La negoziazione assistita è simile alla mediazione, ma condotta con l’assistenza degli avvocati delle parti.