"Immagine di un aereo Hahn Air con il logo di Distriply One, che rappresenta il lancio del servizio di prenotazioni NDC in Italia senza accreditamento."
Hahn Air introduce Distriply One in Italia, semplificando le prenotazioni NDC senza necessità di accreditamento

Hahn Air lancia Distriply One in Italia: prenotazioni NDC senza accreditamento necessario

You are trained on data up to October 2023.

Hahn Air ha recentemente fatto il suo ingresso nel mercato italiano con una proposta innovativa destinata a trasformare l’attività dei consulenti di viaggio indipendenti: si tratta di Distriply One, una piattaforma di prenotazione all’avanguardia che semplifica l’accesso ai contenuti NDC delle compagnie aeree. Questa iniziativa si rivela particolarmente vantaggiosa per coloro che non possiedono un accreditamento IATA o ARC, poiché elimina le complessità legate a contratti e integrazioni tecniche, rendendo il processo di vendita più diretto e snello.

Distriply One: Un nuovo strumento per i consulenti di viaggio

Distriply One è stata progettata per soddisfare le esigenze dei venditori di viaggi indipendenti, desiderosi di maggiore autonomia e flessibilità nel settore delle prenotazioni aeree. Grazie a un’interfaccia intuitiva, gli utenti possono esplorare facilmente le offerte, accedendo a un catalogo in continua espansione di tariffe da diversi vettori partner di Hahn Air. Questo non solo amplia le opzioni per i clienti, ma consente anche un livello di personalizzazione del servizio senza precedenti.

Un aspetto chiave di Distriply One è la sua accessibilità: non è richiesto alcun investimento iniziale per l’integrazione del sistema, permettendo ai consulenti di avviare rapidamente la loro attività. La piattaforma è concepita per semplificare la vita quotidiana dei professionisti del settore, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sulla consulenza piuttosto che sulle complicazioni tecniche.

Funzionalità avanzate e supporto post-prenotazione

Tuttavia, Distriply One non si limita a facilitare le prenotazioni. La piattaforma offre anche un ampio ventaglio di servizi post-vendita, fondamentali per migliorare l’esperienza del cliente. Grazie a strumenti dedicati, i consulenti possono gestire modifiche, cancellazioni e rimborsi in modo semplice ed efficiente. Inoltre, la piattaforma supporta la vendita di servizi accessori e attività di upselling, creando nuove opportunità di guadagno e fidelizzazione.

Un altro elemento da considerare è l’assistenza dedicata agli utenti. Questo supporto tempestivo è cruciale per affrontare le varie necessità che possono sorgere durante il processo di prenotazione. L’obiettivo è chiaro: combinare efficienza operativa con un’esperienza cliente di alta qualità, in particolare per le agenzie più piccole che fino ad ora hanno faticato a raggiungere standard elevati di servizio.

Dichiarazioni ufficiali e impatto sul settore

Rachel Pascall, chief commercial officer di Distriply, ha sottolineato che il progetto è stato concepito per livellare il campo di gioco nel settore, consentendo anche alle agenzie più piccole e ai professionisti indipendenti di accedere a prodotti e tariffe precedentemente riservati a operatori più grandi e accreditati. Distriply One combina strumenti potenti con un modello operativo semplice, pensato per supportare la crescita dei venditori di viaggi.

In un contesto in cui l’accesso ai contenuti NDC rappresenta una sfida significativa per molte agenzie non accreditate, Distriply One si propone come un’opportunità per sviluppare nuove strategie di business e migliorare la competitività nel mercato italiano. L’attenzione all’usabilità e al supporto post-vendita contribuisce a rafforzare il legame tra agenzie e clienti, offrendo maggiori possibilità di personalizzazione e cura del servizio.

Aggiornamenti recenti nel settore dei viaggi

Negli ultimi mesi, il panorama dei viaggi ha visto un fermento di novità, come l’avvio di collegamenti aerei strategici in Italia con DAT, che collegherà Ancona a Roma e Milano. Inoltre, è stato inaugurato il nuovo aeroporto internazionale Techo a Phnom Penh in Cambogia. Non mancano neppure iniziative innovative, come quella di Tap Air Portugal, che ha introdotto il Bluetooth per l’intrattenimento a bordo. Questi sviluppi testimoniano un sistema turistico sempre più orientato a migliorare l’accesso e la qualità dell’offerta per viaggiatori e operatori.