You are trained on data up to October 2023.
Itinerari unici: da Oslo alle Svalbard
Hurtigruten ha in programma per il 2026 un progetto entusiasmante: unire crociere e avventure a terra nell’incantevole arcipelago delle Svalbard. Questa iniziativa è dedicata a coloro che desiderano immergersi nella natura selvaggia e nelle tradizioni delle comunità costiere norvegesi. I viaggiatori partiranno da Oslo, attraversando panorami mozzafiato, per esplorare luoghi storici e bellezze naturali, il tutto attraverso itinerari progettati per garantire un’esperienza unica e coinvolgente.
Open village: un tuffo nella cultura locale
Per l’estate del 2026, Hurtigruten ha pianificato due percorsi principali che combinano crociere e tour a terra. Entrambi gli itinerari iniziano con un viaggio in treno di due giorni da Oslo, noto come “La Norvegia in breve”. Questo segmento rappresenta un’opportunità imperdibile per ammirare i panorami norvegesi e visitare città e luoghi d’interesse, preparando i partecipanti all’esplorazione artica.
Il primo itinerario, il più lungo, si estende per 17 giorni e prevede 7 notti di navigazione lungo la celebre Svalbard Line. Durante il viaggio, i partecipanti trascorreranno due notti a terra, partecipando a escursioni dedicate alla fauna selvatica e ai ghiacciai a bordo del catamarano Bard. La crociera si conclude con quattro notti a bordo del battello Serenissima, dove gli ospiti potranno dedicarsi all’osservazione della natura e della fauna artica.
L’alternativa più breve, della durata di 13 giorni, mantiene la navigazione sulla Svalbard Line e le due notti a terra, ma esclude la parte di navigazione sul Serenissima. Per il 2026, sono previste 15 partenze programmate per il tour più breve e 14 per quello più lungo, offrendo così diverse opportunità di esplorazione.
Escursioni naturalistiche: scoprire la fauna e i ghiacciai
Hurtigruten ha ideato anche un’esperienza chiamata “Open Village”, pensata per i passeggeri della linea Svalbard. Questo progetto mira a creare un contatto diretto con la cultura e la vita quotidiana dei piccoli villaggi costieri norvegesi, come Træna, Bessaker e Sæbø. Questi luoghi, spesso poco conosciuti, vengono esplorati con la collaborazione dei residenti, permettendo ai viaggiatori di scoprire tradizioni locali, piatti tipici e pratiche di pesca e artigianato.
L’iniziativa non si limita a un semplice passaggio, ma promuove un turismo sostenibile, rispettando le realtà che vivono in equilibrio con l’ambiente artico, particolarmente fragile. Questo approccio consente ai partecipanti di immergersi in esperienze autentiche, con una varietà di attività culturali e sociali offerte direttamente sul posto, differenziando così Hurtigruten dalle crociere di massa.
Durante le soste a terra previste negli itinerari di Hurtigruten, le escursioni naturalistiche rappresentano il vero punto di forza. I passeggeri, a bordo di catamarani, vengono condotti lungo fiordi e coste per ammirare da vicino i maestosi ghiacciai e la fauna selvatica tipica dell’Artico. Durante questi percorsi, è possibile avvistare volpi artiche, trichechi, foche e diverse specie di uccelli marini.
La navigazione sul Serenissima, per chi sceglie l’itinerario più lungo, amplia ulteriormente le opportunità di esplorazione della natura. Le escursioni a bordo di questa nave sono progettate per garantire l’osservazione degli animali nel loro habitat naturale e la scoperta di paesaggi incontaminati, con itinerari pensati per ridurre al minimo l’impatto sull’ecosistema fragile della regione.
Ogni aspetto di questi tour è concepito per offrire agli ospiti un’esperienza che unisce avventura, educazione ambientale e quotidianità nelle comunità artiche. La combinazione di percorsi a terra, navigazione costiera e attività a bordo consente una conoscenza approfondita sia degli aspetti umani che naturali del territorio delle Svalbard.
Questi nuovi itinerari non solo confermano la volontà di Hurtigruten di consolidare il proprio ruolo come operatore esperto nei viaggi verso l’Artico, ma rispondono anche alla crescente richiesta di esperienze di viaggio più coinvolgenti e a contatto con l’ambiente. La programmazione delle partenze, con numeri definiti per entrambi i tour, dimostra un impegno organizzativo attento alle stagioni e alla capacità ricettiva nei paesi coinvolti.
Con una proposta che punta a raggiungere viaggiatori in cerca di un approccio diverso alle crociere artiche, Hurtigruten per il 2026 offre un mix di esperienze tra cultura locale, natura incontaminata e navigazione. Un esempio concreto di come i tour possano combinare ambizioni turistiche con il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione delle comunità.