Le spiagge più esclusive del mondo si stanno trasformando in autentiche passerelle di stile, grazie all’intervento di marchi di lusso che non si limitano a vendere prodotti, ma creano esperienze indimenticabili. Nel 2025, il panorama estivo è caratterizzato da alleanze strategiche e loghi ben visibili che abbelliscono lidi, ristoranti sul mare e beach club. In questo contesto, i negozi pop-up diventano un elemento imprescindibile, consentendo ai bagnanti di acquistare abbigliamento e accessori dei brand più amati.
Un esempio emblematico è il ritorno di Loro Piana presso La Réserve à la Plage di Saint-Tropez, dove i toni sabbiosi e il design elegante del marchio evocano un’eleganza sobria e raffinata. Ma non è tutto: Roberto Cavalli porta il suo inconfondibile stile di lusso a Ibiza e Cannes. A Ibiza, il The Unexpected Ibiza Hotel si veste di nuova vita con lettini e teli mare decorati dalla capsule collection estiva, caratterizzata dalla stampa “ray of sea”, ideata dal direttore creativo Fausto Puglisi. A Cannes, il marchio non si fa mancare la sua iconica stampa “zebra stripes”.
Nuove esperienze di lusso in Grecia e Italia
La Grecia non è da meno, con Vilebrequin La Plage che, al Domes of Elounda, un luxury spa resort della Autograph Collection, introduce un concept lifestyle che segna l’inizio di una nuova era di lusso informale sulla costa cretese. In Italia, i Bagni Fiore di Paraggi, a Santa Margherita Ligure, si vestono di Dior, mentre Il Riccio Restaurante e Beach Club ad Anacapri si arricchisce di un’elegante boutique pop-up. A Marina di Pietrasanta, il Panama restaurant beach sfoggia il logo di Borsalino, storico marchio di cappelli, e ospita eventi a tema moda, come la recente festa “Elegant belle époque”, dove gli ospiti hanno indossato abiti d’epoca e accessori raffinati . Non dimentichiamo il Cava Regia di Vico Equense, in Campania, che collabora con E. Marinella, celebre marchio napoletano di cravatte , per offrire un’esperienza di lusso autentico .
Le nuove collaborazioni e tendenze
Il marchio italiano Herno torna per la seconda estate al Phi Beach di Arzachena, in provincia di Sassari, dove cabane e sdraio nei toni sabbia e testa di moro accolgono i visitatori. Una novità per l’estate 2025 è l’Herno Suite, il primo ristorante progettato dal brand, affacciato sul mare e integrato con la natura circostante, utilizzando materiali che richiamano l’estetica Herno. Anche il Tigù Beach di Sestri Levante, in Liguria, ha stretto una partnership con Lacoste, creando la “Lacoste lounge”.
Il fenomeno della brandizzazione non si limita ai beach club, ma si estende anche alle aree piscine degli hotel e ai locali di tendenza. Andrea Guolo, autore della “Guida ai migliori beach club d’Italia”, evidenzia come questo trend coinvolga marchi come Dolce e Gabbana, che hanno collaborato con Lmdv Holding per essere presenti in location esclusive come Paraggi e in Versilia. Tuttavia, non tutte le strutture più rinomate accettano di cedere il proprio spazio a queste partnership, desiderando mantenere la propria identità. Un esempio è Louis Vuitton, che ha collaborato con Alpemare a Forte dei Marmi nel 2023, ma ha scelto di non ripetere l’esperienza, preferendo lavorare con brand del settore ristorazione come Nobu nel 2024 e Cova nel 2025.
In questo panorama di lusso e stile, le spiagge si trasformano in vere e proprie vetrine, dove ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza indimenticabile. Con marchi di prestigio che si uniscono a location da sogno, l’estate del 2025 si preannuncia come un’esplosione di eleganza e creatività.