"Paesi più sicuri per i viaggiatori nel 2025 secondo il Global Peace Index"
scopri i paesi più sicuri per i viaggiatori nel 2025 secondo il Global Peace Index e pianifica la tua prossima avventura in totale tranquillità

I paesi più sicuri per i viaggiatori nel 2025 secondo il Global Peace Index

Il 2025 si apre in un contesto internazionale segnato da un aumento delle tensioni geopolitiche . In questo scenario, l’Institute for Economics & Peace ha pubblicato la nuova edizione del Global Peace Index, un documento che identifica i Paesi più sicuri per i viaggiatori desiderosi di esplorare il mondo senza timori legati alla sicurezza . Nonostante la classifica indichi un lieve deterioramento della pace globale , alcune nazioni continuano a spiccare per stabilità e ordine . L’Europa si conferma leader in questa classifica, mentre l’Italia non riesce a entrare nella top ten . Scopriamo quali sono le mete più tranquille e come si posiziona il nostro Paese in questo contesto internazionale.

Islanda: il trono della sicurezza per il diciassettesimo anno consecutivo

L’Islanda si riconferma come il Paese più pacifico al mondo, mantenendo il suo primato per il diciassettesimo anno consecutivo . Nel 2025, l’Islanda si distingue per un equilibrio sociale solido, l’assenza di conflitti armati e un tasso di criminalità incredibilmente basso. La fiducia tra cittadini e istituzioni è tangibile, contribuendo a mantenere la sicurezza a livelli minimi. Per chi decide di visitare questa meravigliosa isola, le bellezze naturali si uniscono a una tranquillità rara, offrendo un’esperienza di viaggio serena e priva di rischi legati alla sicurezza pubblica .

Il tessuto sociale islandese è unico e difficile da trovare altrove. Il sistema giudiziario opera in modo trasparente e la criminalità è costantemente monitorata. Le politiche interne , orientate verso la neutralità e la cooperazione internazionale , evitano conflitti che potrebbero compromettere la stabilità . Questo clima di sicurezza si riflette anche nel turismo , che continua a prosperare grazie alla reputazione di Paese sicuro. Tuttavia, è importante ricordare che chi si avventura in Islanda deve essere pronto ad affrontare condizioni climatiche che possono essere estreme, tipiche di questa regione.

Europa in testa alla classifica, l’Italia resta esclusa

L’Europa si conferma protagonista indiscussa della top 10 del Global Peace Index 2025. Tra i Paesi più sicuri da visitare troviamo l’Irlanda, l’Austria, la Svizzera, il Portogallo, la Danimarca, la Slovenia e la Finlandia. L’Irlanda si distingue per la sua neutralità politica e una società vivace ma ordinata, dove le città offrono un mix affascinante di cultura e atmosfera rilassata. Per gli amanti della natura e dei pub accoglienti, questa è una vera e propria oasi.

L’Austria si conferma un rifugio stabile , ideale per chi ama l’ arte e i paesaggi alpini , con una sicurezza urbana ben curata. La Svizzera, pur perdendo qualche posizione, rimane un simbolo di neutralità e ordine . Unico Paese asiatico nella top 10 , Singapore si fa notare per il suo rigoroso ordine pubblico e servizi efficienti, garantendo un alto livello di sicurezza sia per i residenti che per i visitatori .

Il Portogallo ha fatto notevoli progressi grazie a politiche di inclusione sociale e a una diminuzione della criminalità . Città come Lisbona, Porto e l’Algarve sono mete ambite da chi cerca tranquillità e paesaggi incantevoli . La Danimarca, nonostante alcuni segnali di rallentamento, continua a essere una scelta solida grazie a un welfare efficiente e a uno stile di vita che limita le tensioni sociali . La Slovenia e la Finlandia completano la top 10 con territori sicuri e ben amministrati, anche se la Finlandia è vicina a zone del Baltico meno stabili.

Dall’altra parte, l’Italia non riesce a entrare tra i Paesi più sicuri, posizionandosi al 33° posto nel ranking . Sebbene ci sia stato un lieve miglioramento rispetto al 2024, il nostro Paese è ancora lontano dalle prime posizioni. Le ragioni principali di questa situazione includono la criminalità urbana , l’ instabilità istituzionale e le crescenti tensioni sociali , che non favoriscono la sicurezza al pari delle nazioni in cima alla lista. Inoltre, la vicinanza a regioni con problematiche politiche influisce negativamente sul risultato.

Tensioni globali e viaggi: come cambia la sicurezza

Il 2025 si preannuncia come un anno complesso per la sicurezza internazionale . Il Global Peace Index segnala un calo della pace globale dello 0,36%, evidenziando una crescente fragilità tra gli Stati . Questo deterioramento è alimentato dalla corsa agli armamenti e dalla complessità degli equilibri geopolitici . Gli Stati Uniti continuano a essere la prima potenza militare , seguiti da Russia e Cina, quest’ultima che sta rapidamente ampliando il suo arsenale e la sua capacità navale , influenzando l’equilibrio regionale e globale.

L’aumento delle spese militari e le tensioni politiche su più fronti creano un clima di insicurezza che si riflette anche nel turismo . I viaggiatori tendono a optare per destinazioni considerate più stabili dal punto di vista politico e sociale, come dimostrano i dati del Global Peace Index. Restrizioni politiche , proteste ed episodi di instabilità pesano notevolmente sulle scelte di viaggio . Paesi come l’Islanda, l’Irlanda e la Nuova Zelanda rimangono tra le preferenze di chi cerca luoghi a basso rischio . La Nuova Zelanda, prima nazione al di fuori dell’ Europa , conquista i cuori dei turisti grazie alla sua natura incontaminata e a un forte senso civico , creando un ambiente piacevole e sicuro. Questi fattori sono fondamentali per chi desidera evitare situazioni pericolose.

Purtroppo, i conflitti e l’ instabilità persistono in molte aree del mondo, generando flussi di rifugiati e influenzando la sicurezza globale . Di conseguenza, molti viaggiatori valutano con attenzione le destinazioni . L’assenza di un piano condiviso per prevenire nuovi conflitti sottolinea l’urgenza di promuovere iniziative per mantenere la pace a lungo termine. La sicurezza non è solo una questione per i turisti , ma rappresenta anche un aspetto cruciale per la stabilità economica e sociale dei vari continenti .

L’attenzione rimane quindi focalizzata su quei Paesi dove la criminalità è contenuta e la coesione sociale consente di vivere esperienze di viaggio senza preoccupazioni legate alla sicurezza pubblica . L’Europa, con la sua top 10 , offre mete facilmente raggiungibili anche con voli low cost , ideali per brevi soggiorni . Nel frattempo, il quadro globale richiede una responsabilità collettiva più forte per difendere pace e stabilità .