I principali programmi e Fondi Europei per i Giovani (2021-2027)

I principali programmi e Fondi Europei per i Giovani (2021-2027)

I fondi europei rappresentano una risorsa fondamentale per i giovani, offrendo opportunità in diversi settori come l’istruzione, la formazione, l’occupazione, l’imprenditoria e la mobilità. L’Unione Europea, attraverso vari programmi, mira a sostenere l’autonomia e lo sviluppo professionale e personale delle nuove generazioni.

Ecco una panoramica dei principali fondi e programmi europei dedicati ai giovani per il periodo di programmazione attuale (2021-2027) e come accedervi:31

1. Erasmus+

Erasmus+ è il programma faro dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Non è un “fondo” nel senso tradizionale di denaro da richiedere direttamente, ma piuttosto un programma che offre borse di studio e finanziamenti per una vasta gamma di attività.

  • Mobilità per l’apprendimento: Permette a studenti universitari, tirocinanti, studenti di scuole superiori, giovani lavoratori e volontari di trascorrere un periodo di studio o formazione all’estero.
  • Progetti di cooperazione: Supporta progetti tra organizzazioni nel campo dell’istruzione e della gioventù per lo sviluppo di innovazione, lo scambio di buone pratiche e la cooperazione internazionale.
  • ScopertaEU: Offre ai giovani diciottenni l’opportunità di viaggiare in Europa, spesso con un pass ferroviario gratuito.

2. Corpo Europeo di Solidarietà (CES)

Il Corpo Europeo di Solidarietà offre opportunità a giovani tra i 18 e i 30 anni di partecipare a progetti di volontariato, tirocini e lavori solidali in vari settori (ambiente, inclusione sociale, cultura, ecc.) sia all’interno che all’esterno dell’UE.

  • Volontariato: Periodi da 2 settimane a 12 mesi, con costi coperti (viaggio, vitto, alloggio, assicurazione, pocket money).
  • Tirocini e Lavori: Offerte di lavoro o tirocinio in settori legati alla solidarietà, con retribuzione e supporto finanziario per il viaggio e l’alloggio.
  • Progetti di Solidarietà: Finanziamenti per gruppi di giovani che desiderano avviare e gestire un proprio progetto solidale nella loro comunità locale.

3. Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)

Il FSE+ è il principale strumento dell’UE per investire nelle persone, supportando l’occupazione, l’istruzione e l’inclusione sociale. È gestito principalmente a livello nazionale e regionale.

  • Garanzia Giovani: Sebbene non sia un programma a sé stante, la Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è un’iniziativa sostenuta dal FSE+ che mira a garantire a tutti i giovani di età inferiore ai 30 anni (NEET – Not in Education, Employment or Training) un’offerta di lavoro, istruzione continua, apprendistato o tirocinio di qualità entro quattro mesi dalla disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale. I bandi e le opportunità specifiche variano da regione a regione.
  • Formazione e riqualificazione: Finanzia programmi di formazione professionale, corsi per l’acquisizione di nuove competenze e percorsi di riqualificazione per facilitare l’ingresso o il reintegro nel mercato del lavoro.
  • Inclusione sociale: Supporta progetti volti a contrastare l’emarginazione e promuovere l’inclusione di giovani con minori opportunità.

4. Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE), in particolare il FESR

Anche se non specificamente “per i giovani”, i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (di cui il FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – è uno dei principali) contribuiscono alla crescita economica e allo sviluppo regionale, creando indirettamente opportunità anche per i giovani.

  • Supporto all’imprenditoria: Possono finanziare l’avvio di startup, l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese, creando posti di lavoro e opportunità per giovani imprenditori.
  • Sviluppo locale: Contribuiscono alla creazione di infrastrutture, centri di innovazione e servizi che possono beneficiare le nuove generazioni.

Come Accedere ai Fondi Europei

L’accesso ai fondi europei per i giovani non avviene quasi mai tramite una richiesta diretta all’UE da parte del singolo cittadino. Funziona piuttosto così:

  1. Programmi a gestione diretta (es. Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà):
    • Per i singoli giovani: Si partecipa tramite organizzazioni accreditate (scuole, università, associazioni giovanili, ONG). Queste organizzazioni presentano progetti all’Agenzia Nazionale Erasmus+ o Corpo Europeo di Solidarietà (in Italia sono Indire per l’istruzione, Inapp per la formazione professionale e l’Agenzia Nazionale per i Giovani per la gioventù e il volontariato) e, una volta approvati, gestiscono la selezione e la mobilità dei partecipanti.
    • Per le organizzazioni: Devono presentare una proposta di progetto in risposta a bandi specifici pubblicati regolarmente dalla Commissione Europea o dalle Agenzie Nazionali.
  2. Programmi a gestione indiretta (es. FSE+, FESR):
    • Questi fondi sono gestiti dalle Autorità di Gestione nazionali e regionali (Ministeri, Regioni, Province Autonome).
    • Le opportunità specifiche per i giovani (es. corsi di formazione, incentivi all’assunzione, supporto all’autoimpiego) sono pubblicate tramite bandi e avvisi pubblici a livello regionale o nazionale.
    • È fondamentale consultare i siti web delle Regioni, dei Centri per l’Impiego, delle Camere di Commercio o di altri enti locali, nonché i siti dei Ministeri pertinenti (es. Lavoro, Istruzione, Sviluppo Economico).

Consigli Utili per i Giovani

  • Informati: Cerca attivamente informazioni sui siti ufficiali dell’UE (come “Europa.eu”), delle Agenzie Nazionali per i programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, e dei siti web dei Ministeri e delle Regioni italiane.
  • Networking: Partecipa a eventi, fiere e seminari dedicati ai fondi europei. Parla con chi ha già beneficiato di questi programmi.
  • Contatta le organizzazioni: Rivolgiti a scuole, università, associazioni giovanili, ONG, Centri per l’Impiego: spesso sono loro i “punti di accesso” per i giovani che vogliono partecipare.
  • Sviluppa le tue competenze: Molti programmi richiedono competenze linguistiche o specifiche. Investire nella tua formazione e nello sviluppo personale può aumentare le tue possibilità di successo.
  • Definisci il tuo obiettivo: Che tu voglia studiare all’estero, fare volontariato, avviare un’impresa o cercare un lavoro, avere un obiettivo chiaro ti aiuterà a trovare il programma più adatto.

I fondi europei rappresentano un’opportunità straordinaria per i giovani che desiderano ampliare i propri orizzonti, acquisire nuove competenze e contribuire attivamente alla società.