"BERGVATTNET di Ikea: innovativa soluzione per il risparmio idrico in doccia e in casa."
Ikea presenta BERGVATTNET, l'innovativa soluzione del 2025 per ridurre il consumo d'acqua in doccia e in casa

Ikea lancia BERGVATTNET, la soluzione per risparmiare acqua in doccia e in casa

Ikea ha recentemente lanciato la sua nuova collezione di prodotti, denominata BERGVATTNET, concepita per affrontare il crescente problema del consumo di acqua nelle abitazioni. Questo annuncio, avvenuto in occasione della World Water Week che si è svolta dal 24 al 28 agosto 2025, segna un passo importante verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale. Con la crisi idrica che colpisce sempre più Paesi, Ikea mira a promuovere comportamenti virtuosi attraverso soluzioni pratiche e intelligenti.

Una gamma di prodotti intelligenti

La collezione BERGVATTNET si estende a vari ambienti della casa, dalla cucina al bagno, presentando una serie di dispositivi progettati per ottimizzare l’uso dell’acqua. Tra le novità più interessanti c’è il contatore per la doccia, disponibile al prezzo di 39,95 euro. Questo dispositivo non solo misura la temperatura dell’acqua, ma tiene anche traccia del consumo e della durata della doccia. Facile da installare, il contatore si arresta automaticamente quando l’acqua viene chiusa e riprende il flusso se la doccia viene riattivata entro due minuti. Alimentato da due batterie da 1,5V, garantisce un utilizzo pratico e senza complicazioni.

Il deviatore automatico: un’idea geniale

Un altro prodotto di spicco della collezione è il deviatore automatico, proposto a 29,95 euro. Questo dispositivo si collega al miscelatore e ha il compito di raccogliere l’acqua fredda che normalmente andrebbe sprecata mentre aspettiamo che la doccia si scaldi. L’acqua fredda, invece di essere dispersa, viene convogliata in un tubo separato e può essere raccolta in un secchio apposito, disponibile a 7,95 euro e con una capienza di 8 litri. Quando la temperatura dell’acqua raggiunge i 32°C, il flusso viene automaticamente deviato verso il soffione della doccia, consentendo un utilizzo più consapevole delle risorse idriche. L’acqua raccolta può poi essere riutilizzata per innaffiare le piante o per pulire i pavimenti, contribuendo così a ridurre ulteriormente gli sprechi.

Un’idea nata da un’esigenza comune

Tobias Svanberg, Innovation Developer di Ikea, ha condiviso il pensiero che ha portato alla creazione del deviatore automatico. La sua frustrazione per lo spreco d’acqua durante l’attesa della doccia ha ispirato la progettazione di questo dispositivo. Durante le fasi di sviluppo, Ikea ha scoperto che molti clienti condividevano questa sensazione e desideravano una soluzione. Svanberg ha anche notato che in Paesi come il Portogallo e la Spagna, molte persone utilizzano già secchi per raccogliere l’acqua fredda in attesa che si scaldi. Questa osservazione ha spinto Ikea a progettare un secchio non solo funzionale, ma anche divertente, per incoraggiare le persone a riutilizzare l’acqua in modo creativo.

Con la collezione BERGVATTNET, Ikea non si limita a offrire prodotti pratici, ma si impegna anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del risparmio idrico. In un’epoca in cui la sostenibilità è più che mai cruciale, queste innovazioni rappresentano un passo avanti verso un futuro più responsabile e consapevole.