"Porto Cervo ospita i Blue Marina Awards 2023, premiando l'innovazione nei porti sostenibili il 6 ottobre."
Porto Cervo accoglie i Blue Marina Awards 2025, un evento dedicato all'innovazione nei porti sostenibili

Il 6 ottobre Porto Cervo ospita i Blue Marina Awards per l’innovazione nei porti sostenibili

Il 6 ottobre 2025, Porto Cervo, il prestigioso gioiello della Costa Smeralda, si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza: i Blue Marina Awards. Questa manifestazione si propone di analizzare il futuro dei porti turistici italiani e del Mediterraneo, ponendo un forte accento sulla sostenibilità e sull’innovazione. L’evento riunirà istituzioni, aziende e specialisti della blue economy per discutere idee e strategie che possano coniugare lo sviluppo portuale con la salvaguardia dell’ambiente, mantenendo un legame profondo con il territorio circostante. Durante la giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a sessioni tematiche e momenti di networking, con l’obiettivo di delineare un modello replicabile per una gestione portuale più responsabile.

Porto cervo: capitale della blue economy

La Costa Smeralda si afferma come la nuova sede del Blue Show dei Blue Marina Awards, un evento che sta diventando cruciale per affrontare le sfide legate allo sviluppo sostenibile nei porti. Porto Cervo si trasforma così in un centro di discussione su temi fondamentali come l’efficienza energetica, l’uso delle tecnologie digitali per migliorare la gestione ambientale e le innovazioni operative nel settore del turismo costiero. A guidare il dibattito sarà Walter Vassallo, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards, che ha concepito l’evento come un’opportunità per mettere in contatto tutti gli attori coinvolti e creare sinergie che possano tradurre idee in azioni concrete.

La scelta di Porto Cervo non è casuale. Questo angolo di Sardegna, simbolo del turismo nautico di alta classe, punta a rafforzare il suo ruolo di leader, promuovendo approdi che siano veri e propri poli di sostenibilità economica e ambientale, e non semplici punti di attracco. L’evento sottolinea che il futuro dei porti deve essere costruito integrando conoscenze, tecnologie e politiche in grado di affrontare le sfide ambientali e di mercato.

Sessioni di approfondimento: governance e innovazione

La giornata inizierà con una sessione dedicata a “Politiche, strumenti e governance per i porti del futuro”, aperta da interventi di rappresentanti istituzionali. Tra i relatori ci saranno membri dell’Associazione Nazionale dei Porti e Approdi Turistici, della WestMED Blue Economy Initiative, e naturalmente Walter Vassallo, che spiegherà come i Blue Marina Awards intendano diventare un punto di riferimento per la transizione verso porti turistici più sostenibili e competitivi.

Successivamente, si svolgerà un talk intitolato “Porti turistici come hub di sostenibilità: innovazione, competenze e nuove opportunità”. In questa occasione, esperti del network regionale della Sardegna e figure legate a acceleratori per la blue economy si confronteranno, evidenziando le potenzialità innovative e le nuove strade imprenditoriali legate all’evoluzione dei porti.

Nel pomeriggio, ci sarà spazio per una sessione più operativa, incentrata su progetti replicabili e best practice per la tutela ambientale, la digitalizzazione e lo sviluppo del turismo costiero. Interverranno realtà come One Ocean Foundation, NeMea Sistemi, Repower Italia, Limenet e Innovation Group, presentando esempi concreti di utilizzo di energie rinnovabili, monitoraggio marino, gestione intelligente delle risorse idriche e applicazioni di intelligenza artificiale per rendere i processi più efficaci e sostenibili.

Networking e gusto: un’occasione per scoprire le eccellenze locali

La giornata si concluderà con un momento di networking informale, dove ospiti e protagonisti potranno scambiare idee e approfondimenti. Sarà anche l’occasione per valorizzare le specialità enogastronomiche del territorio, rafforzando il legame tra la sostenibilità del porto e il valore culturale e produttivo locale.

Walter Vassallo riassume perfettamente la filosofia dell’evento: “I porti turistici non sono più solo punti di approdo, ma veri e propri portali per l’innovazione e la sostenibilità delle aree costiere.” I Blue Marina Awards si pongono come strumento per riconoscere e diffondere buone pratiche, attrarre risorse e supportare concretamente la transizione blu, aprendo nuove prospettive di sviluppo compatibili con l’ambiente e le comunità locali.

L’appuntamento di Porto Cervo rappresenta una tappa fondamentale per mettere insieme idee e soluzioni, coinvolgendo i protagonisti chiave per definire modelli in grado di coniugare crescita economica e rispetto dell’ecosistema marino, con particolare attenzione alle esigenze specifiche dei porti turistici del Mediterraneo.