"Ingresso gratuito ai musei della Fondazione Intesa Sanpaolo in Italia il 7 settembre"
ingresso gratuito ai musei della fondazione intesa sanpaolo in italia il 7 settembre 2025

Il 7 settembre ingresso gratuito ai musei della Fondazione Intesa Sanpaolo in tutta Italia

Il 7 settembre 2025 è una data da non perdere per gli amanti dell’arte e della cultura. In questa giornata, le Gallerie d’Italia, parte del rinomato polo museale di Intesa Sanpaolo, apriranno gratuitamente le loro porte in tutto il paese, offrendo l’opportunità di esplorare mostre eccezionali in diverse città. Questa iniziativa, che si svolge ogni prima domenica del mese, invita tutti a immergersi nel mondo dell’arte senza alcun costo.

Torino: Un viaggio tra arte e cultura

A Torino, i visitatori avranno l’ultima occasione di ammirare la mostra fotografica dedicata a Carrie Mae Weems, intitolata The Heart of the Matter. Questa esposizione affronta tematiche significative come l’identità culturale, il sessismo e le questioni di classe, curata da Sarah Meister, ex direttrice del dipartimento di fotografia del MoMA di New York. Inoltre, si concluderà la mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri, che raccoglie opere di trent’anni di carriera. E non è tutto: dal 11 settembre al 7 ottobre, gli spazi torinesi ospiteranno una nuova mostra dedicata a Erik Kessels, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della città.

Milano: Un omaggio all’arte contemporanea

A Milano, le Gallerie d’Italia presentano la mostra Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta, un tributo a Robert Rauschenberg, curata da Luca Massimo Barbero. In parallelo, continua l’esposizione Look at me like you love me | Guardami come se mi amassi, dell’artista statunitense Jess T. Dugan, curata da Renata Ferri. Il 7 settembre sarà anche l’ultimo giorno per visitare la mostra Tutti pazzi per i Beatles, un imperdibile per gli appassionati di musica e cultura pop.

Napoli: Un tuffo nel barocco

A Napoli, il capolavoro di Caravaggio, Martirio di sant’Orsola, sarà esposto con un allestimento rinnovato, frutto del successo della mostra Caravaggio 2025 tenutasi a Palazzo Barberini a Roma. Non mancherà la mostra Chi sei, Napoli? dell’artista francese Jr, che offre una prospettiva contemporanea sulla città. Inoltre, sarà possibile visitare l’esposizione fotografica di Daniele Ratti, Due cuori e una capanna, curata da Benedetta Donato, che arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della città.

Vicenza e Arezzo: Un patrimonio da scoprire

A Vicenza, è in corso la mostra Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, curata dall’Associazione Illustri. Parallelamente, il percorso espositivo Vitalità del Tempo. Arturo Martini nelle collezioni Intesa Sanpaolo offre un’ulteriore opportunità di esplorare l’arte. Anche la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, sarà accessibile gratuitamente il 7 settembre, come da tradizione.

Prato: Un tesoro culturale da non perdere

Infine, la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato, custode di un patrimonio culturale di grande valore, sarà aperta al pubblico il 7 settembre con ingresso gratuito. Qui, i visitatori potranno ammirare opere di artisti del calibro di Caravaggio, Giovanni Bellini, Filippo Lippi e Puccio di Simone. Questa giornata rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della cultura, un’opportunità da non lasciarsi sfuggire.