Tra le dolci colline della Romagna, a un’altitudine di 430 metri, il Castello Scorticata di Poggio Torriana si prepara a entrare nel mercato immobiliare dopo sessant’anni di gestione da parte della famiglia Ridolfi. Questa storica fortezza medievale, nota anche come Castello delle Due Torri, è ora in vendita a un prezzo di partenza di 2,9 milioni di euro, grazie all’agenzia i-service. Si tratta di un’opportunità imperdibile per chi desidera investire in un luogo intriso di storia e bellezze paesaggistiche.
Le radici storiche del castello
Il Castello Scorticata affonda le sue origini tra il X e l’XI secolo, un’epoca in cui la signoria dei Malatesta dominava la regione. Questa maestosa costruzione fu eretta come avamposto strategico su una collina, offrendo una vista privilegiata sulla vallata romagnola. Assegnato dallo Stato Pontificio alla famiglia riminese, il castello rappresentava un chiaro segno del loro potere feudale.
Un evento di grande rilevanza storica si verificò nel 1304 all’interno delle sue mura. I figli di Paolo Malatesta, noto per la sua tragica storia d’amore con Francesca da Polenta, si vendicarono dello zio Gianciotto, accusato di aver assassinato i loro genitori. Questo atto di vendetta non solo rafforzò il potere del ramo di Pandolfo Malatesta, ma trasformò il castello in un simbolo di autorità e conflitti familiari, rendendolo un elemento centrale della Romagna medievale.
Il recupero e la trasformazione della struttura
Negli anni ’60, il castello versava in uno stato di degrado significativo, diviso tra diverse famiglie di pastori e la gestione comunale di Torriana. Fu Fulvio Ridolfi, capofamiglia, a intraprendere un lungo e complesso processo per ottenere la proprietà completa, firmando circa trenta atti notarili.
Il restauro del castello avvenne sotto la supervisione della sovrintendenza delle belle arti, con un forte impegno a preservare il profilo naturale del promontorio su cui sorge. Il risultato fu una ristrutturazione che coniugava elementi medievali a una configurazione moderna, portando l’edificio a una superficie di circa tremila metri quadrati, senza compromettere la sua identità storica.
Un centro culturale negli anni ’70
Negli anni ’70, il castello si trasformò in un importante punto di riferimento culturale e sociale. Oltre a ospitare un albergo e un ristorante, fu inaugurato un dancing che accolse artisti di fama, da Mina a Louis Armstrong. Fulvio Ridolfi avviò anche un’emittente radiofonica, Radio Castello, e organizzò eventi insoliti, come incontri di boxe sulla terrazza panoramica e un allevamento di capre e cinghiali nel parco. Queste iniziative contribuirono a diffondere il nome del castello lungo la costa romagnola e marchigiana, facendone un punto di riferimento per attività ricreative e culturali.
Le potenzialità attuali e future del castello
Attualmente, il castello offre dieci camere per l’ospitalità, mentre il piano interrato presenta spazi grezzi per circa quindici suite con bagno privato. Questi ambienti rappresentano un potenziale significativo, ma la destinazione alberghiera è solo una delle molteplici possibilità che la struttura può offrire.
Grazie alla sua posizione panoramica e alla vasta metratura, il castello si presta a usi alternativi come centri benessere, cliniche private, poli congressuali o residenze di prestigio. Il giardino, che si estende su diciottomila metri quadrati, arricchisce ulteriormente le caratteristiche ambientali e paesaggistiche, rendendo il complesso versatile per varie attività e aumentando il suo appeal turistico e commerciale.
La ricerca di un nuovo custode per il castello
Dopo sessant’anni di cura e investimenti, i Ridolfi hanno deciso di cedere la proprietà. La loro speranza è di trovare un acquirente che, oltre a un interesse economico, dimostri un profondo rispetto per la memoria storica della fortezza e per il paesaggio circostante.
La famiglia sottolinea l’importanza di chi sarà in grado di prendersi cura del castello con passione, mantenendo viva l’identità del luogo. Il Castello Scorticata non è solo un immobile, ma un pezzo di storia, cultura e visione imprenditoriale destinata a perdurare nel tempo. Un’opportunità imperdibile per chi desidera investire in un patrimonio unico e affascinante.