Il Complesso Rapporto tra Genitori e Figli Adolescenti

Il Complesso Rapporto tra Genitori e Figli Adolescenti

L’adolescenza è una fase molto delicata sia per i ragazzi che per i loro genitori. I ragazzi vivono in modo spesso turbolento i loro profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali e questo compromette il legame sano e supportivo con i genitori.

Tutto ha inizio con la maggiore esigenza di autonomia e libertà decisionale da parte dei figli che spesso entra in contrasto con il bisogno di protezione e guida dei genitori. Questo perchè gli adulti continuano a rapportarsi con i loro figli come se fossero ancora bambini pur sentendosi ormai grandi e responsabili nei confronti delle scelte della loro vita.

Da qui si generano così conflitti e scontri su questioni di carattere relazionale, emotivo, gestione del tempo libero ecc. Gli ormoni hanno anche il loro peso in questo perchè creano forti e repentini cambi emozionali nonchè irritabilità e aggressività. Spesso i ragazzi si trovano in crisi  della propria identità e talvolta mettono in discussione se stessi fino a chiudersi o a preferire la compagnia dei coetanei piuttosto che quella dei propri genitori. L’importanza del gruppo dei pari aumenta e i social media, inoltre, diventano il loro principale modello da seguire.

Talvolta è difficile raggiungere quei prototipi proposti dal trend del momento e questo può generare isolamento e frustrazione. In questa fase i genitori devono captare la reale difficoltà dei propri figli e cercare una forma di comunicazione aperta e onesta finalizzata a comprenderli ma limitandosi ad ascoltarli senza sostituirsi a loro.

Strategico è anche cercare di comprendere il loro punto di vista, mostrando empatia verso le loro emozioni e preoccupazioni, anche quelle che possono sembrare banali. Creare inoltre un ambiente in cui i figli si sentano liberi di esprimere i loro pensieri e sentimenti senza paura di essere giudicati. Parlare di temi importanti come sesso, droghe, alcol e sicurezza online in modo proattivo e non giudicante. Permettere loro di commettere errori e di imparare dalle conseguenze, offrendo supporto e guida.

Dare loro l’opportunità di prendere decisioni e di assumersi le responsabilità delle proprie azioni.  Mostrare resilienza, rispetto, onestà e gestione costruttiva dei conflitti.

Nonostante la loro crescente indipendenza è importante continuare a dedicare tempo alle attività di famiglia quali cenare insieme, guardare un film insieme, ecc.

Continuare a passare del tempo insieme li aiuterà a sviluppare fiducia in se stessi e a sviluppare competenze cruciali per l’età adulta.

Il rapporto richiede una notevole dose di pazienzacomprensione e amore incondizionato.

Ricordate che, dietro le apparenze di distacco o ribellione, il vostro adolescente ha ancora bisogno del vostro amore, della vostra guida e del vostro supporto per navigare questa fase cruciale della vita.