ALT: "Progetto Tigullio Geoculturale del consorzio Ospitalità Diffusa, bando San Paolo 2025 per valorizzare il territorio."
il consorzio ospitalità diffusa presenta il progetto "tigullio geoculturale" con il bando san paolo 2025, promuovendo turismo e cultura nella regione

Il consorzio Ospitalità Diffusa lancia il progetto “Tigullio Geoculturale” con il bando San Paolo 2025.

Il Consorzio Ospitalità Diffusa Una montagna di accoglienza ha dato vita a un’iniziativa stimolante nel 2025: il progetto Tigullio Geoculturale, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando Territori in Luce 2025. Questo progetto ambizioso mira a unire le forze di operatori turistici, culturali e ambientalisti per rivitalizzare il territorio ligure del Tigullio.

Un’iniziativa per il rilancio del Tigullio

Il progetto Tigullio Geoculturale è concepito per coinvolgere non solo i professionisti del turismo, ma anche associazioni, guide e amministratori pubblici. L’obiettivo principale è sviluppare proposte innovative che valorizzino le peculiarità locali e le identità culturali. Con il supporto economico della Fondazione Compagnia di San Paolo, il consorzio si impegna a promuovere attività che rafforzino il legame tra turismo, ambiente e territorio.

A condurre l’iniziativa è Artès Turismo Esperienziale, rinomata per la sua abilità nel creare esperienze turistiche che fondono cultura e natura. In collaborazione con il tour operator Prime Time Viaggi, specializzato nella promozione turistica, e il gruppo Dynamoscopio, che offre supporto tecnico e creativo, il progetto intende stimolare un confronto di idee e proposte. La selezione delle migliori idee avverrà tramite una competizione aperta a tutti gli attori del territorio.

Come partecipare e scadenze importanti

Se sei un operatore turistico, un’associazione culturale o un ente pubblico attivo nel Tigullio e nelle valli del Parco dell’Aveto, hai l’opportunità di partecipare a Tigullio Geoculturale. Il bando è aperto a chiunque abbia un’idea innovativa in linea con lo spirito del progetto. Le iscrizioni devono essere effettuate entro le ore 19 di domenica 21 settembre 2025. È fondamentale registrarsi per accedere al sostegno economico e alle attività formative previste.

Per chi desidera approfondire il progetto, è previsto un incontro informativo giovedì 19 settembre alle 18 a Borzonasca. Durante questo evento, verranno illustrate le modalità di partecipazione e le caratteristiche richieste per le proposte, offrendo anche l’opportunità di chiarire eventuali dubbi. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per prepararsi al meglio per la candidatura.

Collaborazione tra comuni e associazioni

Il progetto Tigullio Geoculturale si avvale della collaborazione di una rete di realtà locali attive sul territorio. Tra i partner figurano il Comune di Lavagna, che gioca un ruolo chiave, e l’associazione Pietre Parlanti, attiva nel settore culturale e artistico. Inoltre, Valli del Parco dell’Aveto si dedica alla valorizzazione ambientale delle zone rurali. Questa sinergia di partner offre un respiro ampio all’iniziativa, unendo esperienze diverse per un obiettivo comune: rafforzare l’identità culturale e turistica del Tigullio.

Le proposte selezionate beneficeranno di un network di supporto che accompagnerà le idee dalla fase iniziale fino alla loro realizzazione concreta. Per ulteriori informazioni, iscrizioni e aggiornamenti, il sito www.bricchidema.it sarà il punto di riferimento principale. Qui, chi opera nel territorio potrà interagire e costruire nuove opportunità, con il supporto di enti pubblici e privati.

Chi intende partecipare dovrà presentare proposte coerenti con la valorizzazione culturale, ambientale e turistica, in linea con le finalità del bando. Il sostegno economico sarà assegnato all’idea ritenuta migliore da un gruppo di esperti di Artès Turismo Esperienziale, Prime Time Viaggi e Dynamoscopio. Con Tigullio Geoculturale, si punta a rimettere al centro del dibattito locale le risorse culturali e naturali, guardando a un futuro all’insegna della qualità e della cura del territorio.