Il Flatiron di New York, uno dei più emblematici simboli della Grande Mela, si prepara a entrare in una nuova era di luminosità. Dopo 123 anni di storia, questo straordinario edificio, noto per la sua inconfondibile forma triangolare, si appresta a brillare come mai prima d’ora. Entro la fine del 2025, il Flatiron sarà dotato di un innovativo sistema di illuminazione permanente che ne esalterà la bellezza notturna, trasformandolo in un autentico faro nel panorama urbano.
Un progetto di illuminazione innovativo
La Commissione per la Conservazione dei Beni Architettonici di New York ha recentemente dato il via libera a un progetto di illuminazione che rappresenta un passo significativo per la valorizzazione del Flatiron. La realizzazione sarà affidata allo studio L’Observatoire International, rinomato per le sue installazioni artistiche e architettoniche di grande impatto. Questo intervento non solo metterà in risalto l’estetica dell’edificio, ma contribuirà a trasformare il Flatiron in un punto di riferimento luminoso e suggestivo all’interno della città.
Costruito nel 1902 su progetto dell’architetto Daniel Burnham, il Flatiron è un capolavoro di architettura in stile Beaux-Arts, con una struttura che si erge per 86,9 metri su ventidue piani. La sua forma unica ha ispirato il nome del quartiere circostante, il Flatiron District, e ora, grazie a questa nuova illuminazione, si prepara a diventare un’icona ancora più affascinante.
Rinnovamento e trasformazione del Flatiron
Negli ultimi anni, il Flatiron ha affrontato diverse sfide legate ai cambi di proprietà e a battaglie legali. Nel 2023, dopo un’asta andata deserta, un consorzio composto dalla Brodsky Organization, da Jeffrey Gural e dal gruppo italiano Sorgente ha deciso di investire oltre 161 milioni di dollari per acquisire il controllo dell’edificio. Questo nuovo gruppo ha avviato un ambizioso progetto di riconversione, trasformando il Flatiron in 60 appartamenti di lusso.
Il restauro ha richiesto sei anni di lavoro, durante i quali l’edificio è stato avvolto da impalcature. Con il completamento della ristrutturazione e l’implementazione del sistema di illuminazione, il Flatiron si appresta a diventare un simbolo di modernità e raffinatezza nella città, attirando l’attenzione di residenti e turisti.
L’attesa per il ritorno del Flatiron è palpabile. La sua riapertura rappresenta non solo un traguardo per gli investitori, ma anche un momento significativo per New York, che continua a reinventarsi e a valorizzare il suo patrimonio architettonico. Con la nuova illuminazione, il Flatiron non sarà solo un edificio da ammirare, ma un’esperienza da vivere, un luogo dove storia e modernità si incontrano in un abbraccio luminoso.