Il polverone del test matematico in Cina
Nel 2018, un test matematico ha suscitato un acceso dibattito in Cina , coinvolgendo studenti undicenni di una scuola nel distretto di Shunqing , nella provincia del Sichuan . La domanda , che a molti è apparsa priva di logica , è diventata rapidamente un fenomeno virale, attirando l’attenzione del pubblico .
Il quesito inusuale
Il quesito che ha messo alla prova i giovani allievi era: “Una nave trasporta 26 pecore e dieci capre: quanti anni ha il capitano?”. Più un enigma che un problema matematico, ha spinto gli studenti a cercare risposte delle più varie. Alcuni hanno tentato di risolverlo sommando il numero delle pecore e delle capre , arrivando a risposte come 36. Altri, più pragmatici , hanno semplicemente affermato che il capitano doveva avere almeno 18 anni, mentre non sono mancati coloro che hanno presentato fogli bianchi, incapaci di trovare una soluzione .
Reazioni sui social media
Il caso ha rapidamente guadagnato visibilità sui social media , dove gli utenti hanno espresso una serie di commenti ironici e critici. La domanda ha sollevato interrogativi sul motivo per cui un quiz così bizzarro fosse stato proposto a ragazzi di quell’età. A chiarire la situazione è intervenuto l’assessorato all’ Istruzione di Shunqing , che ha rilasciato un comunicato per spiegare che l’intento era quello di stimolare la capacità critica e il pensiero indipendente degli studenti .
Obiettivi educativi
Il documento dell’assessorato ha evidenziato come alcune ricerche avessero messo in luce una mancanza di consapevolezza critica tra gli alunni cinesi riguardo alla matematica . L’ obiettivo , quindi, era incoraggiare un approccio non convenzionale al ragionamento matematico. Nel frattempo, il caso continuava a spopolare su piattaforme come Weibo , dove le risposte fantasiose si mescolavano a critiche nei confronti degli insegnanti .
Opinioni contrastanti
In un contesto di polemiche , c’è chi ha difeso la scelta di proporre un quesito del genere, sostenendo che l’importante fosse insegnare a ragionare in modo creativo e fuori dagli schemi . Così, la matematica si è trasformata in un campo di battaglia di opinioni , dove la capacità di pensare in modo originale ha preso il sopravvento sulle convenzioni tradizionali.