C’è un quiz matematico che ha recentemente conquistato il web, attirando l’attenzione di molti. Si tratta di un’operazione che, a prima vista, sembra semplice, ma ha messo in difficoltà più della metà delle persone che hanno tentato di risolverla. La domanda è: riesci a calcolare l’espressione 7 + 7 : 7 + 7 × 7 – 7? Se pensi che sia un gioco da ragazzi, potresti rimanere sorpreso.
Negli ultimi giorni, questo quiz ha ripreso a circolare su Facebook, dove gli utenti si sfidano a trovare la risposta corretta. Tuttavia, i risultati sono deludenti: oltre il 60% degli intervistati ha fornito una risposta errata. Questo evidenzia come, nonostante viviamo in un’epoca di informazioni rapide e accessibili, le basi della matematica possano facilmente sfuggire.
La sfida del quiz matematico
Analizziamo il motivo per cui così tante persone commettono errori. Molti affrontano l’operazione senza seguire l’ordine corretto delle operazioni, essenziale per ottenere il risultato giusto. Se risolviamo l’espressione da sinistra a destra, potremmo arrivare a un risultato completamente errato. Ad esempio, iniziando con 7 + 7, otteniamo 14. Dividendo per 7, arriviamo a 2, e sommando 7, otteniamo 9. Moltiplicando per 7, il risultato è 63, e sottraendo 7, finiamo con 56. Ma, come avrete intuito, questa risposta è totalmente sbagliata.
La chiave per risolvere correttamente il quiz è seguire la regola PEMDAS, che ci guida nell’ordine delle operazioni: parentesi, esponenti, moltiplicazioni e divisioni, seguite da addizioni e sottrazioni. In questo caso, non ci sono parentesi o esponenti, quindi possiamo concentrarci su moltiplicazioni e divisioni prima di affrontare addizioni e sottrazioni.
Il corretto ordine delle operazioni
Ricominciare l’operazione seguendo la regola PEMDAS ci porterà a un risultato completamente diverso. Partendo dall’espressione 7 + 7 : 7 + 7 × 7 – 7, iniziamo con la moltiplicazione. Così, otteniamo 7 + 7 : 7 + 49 – 7. A questo punto, seguiamo con la divisione: 7 + 1 + 49 – 7.
Ora possiamo procedere con l’addizione: 7 + 1 fa 8, e aggiungendo 49, arriviamo a 57. Infine, sottraendo 7, otteniamo il risultato finale di 50.
Questa sfida non è solo un modo per testare le nostre abilità matematiche, ma rappresenta anche un’opportunità per rinfrescare le nozioni apprese durante gli anni scolastici. In un mondo dove tutto sembra muoversi a una velocità frenetica, prendersi un momento per esercitare la mente può rivelarsi sorprendentemente gratificante. La prossima volta che ti imbatti in un quiz come questo, ricorda di seguire l’ordine delle operazioni e scoprirai che la risposta giusta sarà a portata di mano!