Per quanto riguarda il bonus spesa ad agosto 2025, la misura principale a cui si fa riferimento è la Carta “Dedicata a te”.
Ecco i dettagli rilevanti per agosto 2025:
- Carta “Dedicata a te”: Questa carta prepagata, del valore complessivo di 500 euro (importo per il 2025), è destinata all’acquisto di generi alimentari di prima necessità, carburante e abbonamenti per il trasporto pubblico locale.
- Requisiti: Per beneficiarne, è necessario avere un ISEE non superiore a 15.000 euro. La priorità è data ai nuclei con almeno 3 componenti, di cui uno minorenne, e alle famiglie con ISEE più basso.
- Come si ottiene: Non è necessario fare domanda. I beneficiari vengono individuati automaticamente da INPS e Comuni sulla base dei dati ISEE 2025. Sarà il Comune a comunicare alle famiglie l’assegnazione della carta e le modalità di ritiro presso gli uffici postali.
- Tempistiche: Dopo la pubblicazione del decreto attuativo (avvenuta a giugno 2025), l’INPS ha 30 giorni di tempo per inviare gli elenchi ai Comuni. Quindi, ad agosto 2025, le comunicazioni e i ritiri della carta dovrebbero essere in corso o imminenti per i nuovi beneficiari. Per coloro che hanno già ricevuto la carta nel 2024, l’importo dovuto per il 2025 verrà accreditato sulla stessa carta.
- Scadenza utilizzo fondi 2024: Per i beneficiari del 2024, la scadenza per l’utilizzo dei fondi è fissata al 28 febbraio 2025. Quindi, se si fa riferimento all’utilizzo di fondi della carta “vecchia”, ad agosto 2025 questi non saranno più disponibili.
Altri bonus che potrebbero essere attivi o interessare le famiglie ad agosto 2025 e che possono influire indirettamente sulle spese familiari:
- Bonus 575 euro agosto 2025 (nuovo bonus INPS): Si tratta di un nuovo bonus erogato dall’INPS, destinato a famiglie e lavoratori in difficoltà economica. I requisiti includono un contratto di lavoro part-time o a termine nell’ultimo periodo, ISEE aggiornato e valido sotto le soglie previste, o essere già inseriti in un programma di assistenza sociale (come SFL, Carta Acquisti o altri progetti di inclusione). L’accredito è previsto per la prima metà di agosto per i soggetti già monitorati e abilitati.
- Assegno di Inclusione (AdI): Continua anche ad agosto 2025, con nuove soglie economiche e incrementi del beneficio. Per chi ha terminato il primo ciclo di 18 mesi, è possibile presentare domanda di rinnovo a partire da luglio 2025. L’AdI è un supporto legato al contrasto alla povertà e all’inclusione sociale.
- Carta Acquisti (o Social Card): È attiva per cittadini con più di 65 anni e genitori di bambini sotto i 3 anni. Viene ricaricata di 80 euro ogni due mesi (quindi anche ad agosto, se si rientra nel bimestre di ricarica), senza bisogno di presentare una nuova richiesta per chi già la percepisce e mantiene i requisiti.
- Bonus Bollette (Decreto Legge 19/2025): Prevede un contributo di 200 euro per famiglie con ISEE non superiore a 25.000 euro. Le bollette sono scontate automaticamente se si ha l’ISEE 2025. Le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro hanno diritto anche a un ulteriore bonus sociale energia.
- Bonus TARI o bonus rifiuti (DPCM 21 gennaio 2025): Sconto del 25% sulla tassa sui rifiuti per i nuclei con ISEE inferiore a 9.530 euro.
- Bonus Asilo Nido: Contributo per le spese sostenute per l’asilo nido.
- Bonus Nascite 2025: Un bonus di 1.000 euro per ciascun figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025, con ISEE non superiore a 40.000 euro. Le domande sono aperte da aprile 2025.
Per tutti i bonus basati sull’ISEE, è fondamentale avere l’ISEE 2025 aggiornato.
Ti consiglio di consultare i siti ufficiali dell’INPS, del MEF e dei CAF per le informazioni più aggiornate e precise sui requisiti e le modalità di accesso a questi bonus.