Jimmy Kimmel, noto comico e presentatore di Hollywood, ha recentemente attirato l’attenzione per aver ottenuto la cittadinanza italiana lo scorso giugno. In un episodio del podcast condotto dalla sua amica e collega Sarah Silverman, Kimmel ha rivelato che la sua scelta è stata profondamente influenzata dalla situazione politica negli Stati Uniti, in particolare dal controverso mandato di Donald Trump. “La situazione è molto peggio di quanto immaginassimo”, ha dichiarato, esprimendo il suo stato d’animo riguardo agli eventi recenti.
Una celebrazione speciale a Los Angeles
La notizia della sua nuova cittadinanza è stata condivisa in un contesto particolarmente significativo: Kimmel ha annunciato il suo traguardo durante la celebrazione della Festa della Repubblica italiana a Los Angeles. Con grande orgoglio, ha raccontato al pubblico di aver ottenuto la cittadinanza grazie alla sua amata nonna Edith, originaria di Candida, un piccolo comune in provincia di Avellino. L’evento si è svolto in un incantevole giardino di una villa situata tra le colline di Beverly Hills, dove Kimmel ha colto l’occasione per narrare la storia della sua famiglia. “I genitori di mio nonno arrivarono a New York da Ischia dopo che un terremoto devastò Casamicciola nel 1883, uccidendo gran parte della famiglia”, ha rivelato, toccando le corde del cuore di tutti i presenti.
Un legame profondo con l’italia
Kimmel, che da oltre vent’anni intrattiene il pubblico con il suo programma di seconda serata su ABC, ha voluto enfatizzare l’importanza del legame con l’Italia e le sue radici culturali. La sua nuova cittadinanza non è solo un riconoscimento legale, ma simboleggia un forte attaccamento alle tradizioni e alla storia della sua famiglia. In un’epoca in cui le identità culturali possono sembrare sfumate, Kimmel ha dimostrato che le origini contano e che è fondamentale mantenere vive le storie e le tradizioni che ci legano alle nostre famiglie.
La decisione di Kimmel di acquisire la cittadinanza italiana va oltre la semplice burocrazia: è un atto d’amore verso le proprie radici e un modo per affermare la propria identità in un periodo di incertezze politiche. Con il suo umorismo e la sua sincerità, il comico ha saputo affrontare un tema di grande rilevanza, rendendo il suo messaggio ancora più potente e significativo.