ALT: "FIAT Grande Panda elettrica supera il test dell'alce con successo, dimostrando stabilità e manovrabilità."
la nuova fiat grande panda elettrica supera il test dell'alce nel 2025, dimostrando stabilità e prestazioni superiori

La nuova FIAT Grande Panda elettrica supera il test dell’alce: ecco come si è comportata

La nuova FIAT Grande Panda elettrica ha catturato l’attenzione non solo per il suo design moderno, ma anche per le sue prestazioni. Questo modello, disponibile in versioni sia ibride che completamente elettriche, ha brillantemente superato il temuto test dell’alce, un’importante valutazione della stabilità e del comportamento dinamico dei veicoli. A condurre il test sono stati i professionisti spagnoli di Km77, un rinomato magazine dedicato alle prove su strada. Inoltre, la Grande Panda ha affrontato un test di slalom tra birilli, dimostrando di possedere un comportamento sicuro e prevedibile in entrambe le prove.

Fiat Grande Panda elettrica

La nuova Grande Panda si fonda sulla piattaforma Smart Car e la sua versione elettrica è dotata di un motore da 113 CV. La batteria LFP da 44 kWh offre un’autonomia di 320 km secondo il ciclo WLTP, rendendola competitiva nel mercato delle auto elettriche. Durante i test, il modello utilizzato era equipaggiato con cerchi da 17 pollici e pneumatici Goodyear EfficientGrip Performance 2 nelle misure 205/50 R17 93 V. Queste specifiche tecniche hanno contribuito a un’esperienza di guida decisamente soddisfacente.

Il test dell’alce

Il test dell’alce, conosciuto anche come Moose Test, è una delle prove più severe per valutare la reattività di un veicolo in situazioni di emergenza. Durante questa prova, il conducente deve mantenere una velocità costante fino a un certo punto, per poi effettuare una sterzata improvvisa, simulando l’evitamento di un ostacolo. La Grande Panda ha mostrato un comportamento molto positivo già al primo tentativo. I tester hanno osservato che l’auto reagiva in modo naturale e progressivo, senza movimenti laterali o eccessivi rimbalzi. Nel miglior tentativo, la vettura ha superato il test a una velocità di 76 km/h, un risultato considerato nella norma. La stabilità è stata mantenuta anche a velocità superiori, come 80 km/h, dimostrando che la Grande Panda è un’auto sicura per affrontare imprevisti sulla strada.

Il test dello slalom

Passando al test dello slalom, la Grande Panda ha mostrato di non essere particolarmente rapida nei primi metri, con un’accelerazione che non ha impressionato. Tuttavia, una volta raggiunta una velocità adeguata, la vettura ha affrontato il percorso tra i coni con soddisfazione. Chi si è messo al volante ha percepito una sensazione di equilibrio e facilità di controllo, grazie a un rollio moderato. Anche l’ESP ha svolto il suo compito in modo discreto, senza risultare invasivo. Questo risultato non sorprende, considerando che la Citroen C3, che condivide molte caratteristiche meccaniche con la Grande Panda, ha ottenuto prestazioni simili.