Torino, nel 2025, si conferma un faro di innovazione e cultura , grazie alla straordinaria Nuvola Lavazza. Questo progetto architettonico non è soltanto un tributo alla storicità del caffè Lavazza, ma rappresenta anche un nuovo modo di vivere e condividere esperienze culturali , gastronomiche e artistiche . Situata nel quartiere Aurora, la Nuvola è stata inaugurata nel 2018 e ha rapidamente conquistato un ruolo di riferimento nella città, armonizzando sapientemente memoria e modernità .
Un’architettura che racconta storie
La Nuvola si estende su una superficie di circa 30.000 metri quadrati, caratterizzata da ampie vetrate che riflettono il cielo, da cui deriva il suo nome evocativo. Questo straordinario edificio è il risultato del recupero di un’ex centrale elettrica, trasformata in uno spazio fluido e luminoso grazie alla visione dell’architetto Cino Zucchi. Un elemento affascinante è la conservazione di parte dell’area archeologica interna, risalente al IV-V secolo d.C., dove sono visibili i resti di una basilica paleocristiana. Qui, passato e futuro si intrecciano, creando un’atmosfera unica che invita alla scoperta.
Spazi interni: un hub culturale
All’interno della Nuvola, i visitatori possono esplorare una varietà di spazi, tra cui uffici, un ristorante gourmet, un bistrot e un museo interattivo. La grande area eventi, capace di ospitare fino a mille persone, è un fulcro di attività culturali e sociali. Inoltre, l’Istituto d’Arte Applicata e Design trova qui la sua sede, contribuendo a rendere questo luogo un centro vitale per il dialogo e la creatività. La piazza verde centrale, dotata di illuminazione LED a basso consumo, è accessibile al pubblico e si integra perfettamente con le altre strutture, promuovendo un sistema di condivisione e inclusione.
Gastronomia e convivialità: il ristorante “Condividere”
Un altro gioiello della Nuvola è il ristorante “Condividere by Lavazza”, frutto della collaborazione con lo chef catalano Ferran Adrià e Federico Zanasi, con scenografie curate da Dante Ferretti. Questo ristorante offre un’esperienza culinaria che valorizza la qualità delle materie prime e la convivialità, proponendo piatti d’autore da gustare in un’atmosfera informale. La filosofia di Condividere si basa su un approccio che recupera la spontaneità e l’allegria tipiche dell’ospitalità italiana. Un’area dedicata al termine del pasto esalta la degustazione dei dolci e il rito del caffè, una tradizione fondamentale per Lavazza. Nel 2019, la Guida Michelin ha premiato il ristorante con una Stella, riconoscendo il suo contributo al panorama gastronomico italiano.
Il bistrot Casa Lavazza: un impegno per la sostenibilità
Accanto al ristorante gourmet, il Bistrot Casa Lavazza offre un menu variegato, creato in collaborazione con Slow Food. Qui, i piatti sono diversificati e ruotati quotidianamente, suddivisi in tre aree tematiche: ¡Tierra!, dedicata alla cucina green, San Tommaso 10, focalizzata sullo street food italiano, e Murisengo, che propone piatti della tradizione piemontese. Dal 2022, il bistrot è guidato da Federico Zanasi, che lavora a stretto contatto con Steve Caruso come responsabile della cucina. L’attenzione è rivolta a piatti freschi e bilanciati, in un ambiente che riflette i valori di eccellenza e rispetto per l’ambiente di Lavazza.
Il museo Lavazza: un viaggio nella storia del caffè
Il Museo Lavazza offre ai visitatori un’esperienza multisensoriale che racconta la storia del caffè e del marchio torinese. Progettato dallo studio di Ralph Appelbaum, il museo è un viaggio attraverso installazioni multimediali e spazi interattivi che narrano la tradizione della famiglia Lavazza e l’evoluzione dell’industria italiana nel XX secolo. Accanto al museo, l’Archivio Storico Lavazza conserva documenti, fotografie e testimonianze che arricchiscono la conoscenza sull’impresa e il suo legame con la città. Questa integrazione tra spazio museale, archivio e area archeologica offre una prospettiva completa sulla continuità tra passato e presente nel cuore della Nuvola.
Un centro di eventi e cultura a Torino
La Nuvola non è solo un luogo di lavoro e ristorazione, ma anche un importante centro di eventi. “Lo Spazio”, una sala eventi modulabile di oltre 4.500 metri quadrati, è in grado di accogliere fino a mille persone. Qui, la nuova energia non è prodotta da macchinari, ma dalla condivisione di progetti culturali e sociali. Dal 2019, l’area archeologica collabora con Art Site Fest, un festival dedicato all’arte contemporanea che porta artisti da tutta Italia a Torino con installazioni site specific. La Nuvola si configura così come un luogo che coinvolge diversi pubblici, da lavoratori e studenti a turisti e cittadini, offrendo occasioni di incontro e scambio in un contesto stimolante e aperto.
La Nuvola Lavazza è un esempio straordinario di come Torino possa valorizzare le proprie radici industriali per creare spazi che intrecciano storia, arte, gusto e innovazione.