Quest’estate, gli italiani sono pronti a godere delle loro attese vacanze, sebbene non senza alcune difficoltà. Con un aumento previsto dei viaggiatori , il settore turistico si aspetta un’estate 2025 positiva, anche se senza picchi straordinari. Questa è la conclusione delle recenti analisi dell’ Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi , che ha evidenziato come il superponte di Pasqua abbia influenzato la domanda turistica . Le vacanze primaverili hanno già assorbito una parte della richiesta, lasciando l’estate caratterizzata da stabilità e continuità .
Impatto del superponte di Pasqua
Per l’estate 2025 si prevede un incremento medio del 5% rispetto al 2024 , confermando l’amore degli italiani per i viaggi . Tuttavia, non ci si aspetta un boom di prenotazioni, poiché l’aumento della domanda durante i mesi primaverili, in particolare per le vacanze di Pasqua e i vari ponti festivi , ha concentrato molti viaggi tra aprile e maggio . Questo ha ridotto l’intensità della domanda per l’ alta stagione estiva , creando un panorama di stabilità piuttosto che di picchi .
Tensioni geopolitiche e prenotazioni
Mentre gli italiani si preparavano a pianificare le loro vacanze estive , le tensioni in Medioriente hanno avuto un impatto sulle scelte di viaggio . Inizialmente, si è registrata una flessione nelle prenotazioni , ma la situazione è migliorata nel tempo. Molti viaggiatori hanno scelto di prenotare con largo anticipo, spesso oltre 120 giorni prima della partenza, già dalla fine del 2024 e nei primi mesi del 2025 . Settembre si preannuncia come un mese interessante per le partenze, non solo per motivi economici, ma anche per evitare le folla .
Durata delle vacanze estive
Nell’estate 2025 , gli italiani trascorreranno in media circa 8,2 giorni in vacanza per soggiorni balneari e 10,5 giorni per viaggi itineranti . Il costo medio di un pacchetto vacanza si aggira attorno ai 1.100 euro per persona per opzioni senza fronzoli, mentre per vacanze in club e villaggi il prezzo sale a circa 1.480 euro. I tour più elaborati e personalizzati possono superare i 3.400 euro, rendendo ogni esperienza unica e su misura.
Mete preferite per l’estate 2025
Le località balneari del Mar Mediterraneo continuano a essere le preferite dagli italiani per l’estate 2025 . Grecia, Spagna e Italia si confermano le scelte più gettonate. Tuttavia, anche il Nord Europa sta guadagnando terreno, probabilmente per il desiderio di un “ coolcation ”. Dopo le difficoltà del 2024 legate ai conflitti , l’Egitto e il Nord Africa stanno vivendo una ripresa, con un trend positivo in crescita, segnando un aumento del 23%.
Per quanto riguarda le destinazioni a lungo raggio, l’Africa, in particolare l’ Est e il Sudafrica , mostra ottime performance. Il Giappone rimane tra le mete più amate, mentre Cina e Thailandia registrano un alto interesse. Al contrario, gli Stati Uniti vedono un calo delle prenotazioni , probabilmente a causa di un clima di incertezze politiche e messaggi percepiti come fuorvianti.
Tipologie di viaggio preferite dagli italiani
Le crociere continuano a riscuotere un grande successo tra gli italiani. Questo segmento del turismo ha visto un incremento significativo nelle prenotazioni già per il 2026 , grazie alla varietà di esperienze che offrono sia a bordo che a terra. I viaggiatori non cercano più solo una meta, ma esperienze personalizzate che lasciano un’impronta. Pier Ezhaya, Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi , sottolinea l’importanza delle attività autentiche e del contatto diretto con il territorio .
Inoltre, c’è un aumento della richiesta di attività sportive e eventi , insieme a servizi legati al benessere . Oggi, il vero lusso è rappresentato dalla possibilità di vivere esperienze uniche e personalizzate. Villaggi turistici e crociere si arricchiscono di escursioni e attività locali, mentre i tour diventano più attrattivi grazie a guide capaci di rendere il viaggio un racconto vivente.
Si osserva anche un ritorno ai viaggi di gruppo accompagnati, con partecipanti che preferiscono gruppi di dimensioni contenute (circa 15-25 persone) per condividere esperienze significative. Le destinazioni più apprezzate per questi viaggi di gruppo includono Cina, Giappone, Sudafrica, Perù e Messico, con itinerari pensati per favorire momenti di scoperta e immersione culturale.