Quando si pianifica un viaggio all’estero, una delle prime questioni da affrontare è come mantenere la connessione a Internet senza gravare sul budget. In questo contesto, le eSIM, o SIM virtuali, si dimostrano una scelta altamente vantaggiosa sia per i viaggiatori occasionali che per i veri globetrotter. I nostri test hanno rivelato che le eSIM offrono un’opzione economica, sicura e semplice da attivare, eliminando la necessità di recarsi in negozi fisici o di affrontare lunghe pratiche burocratiche.
In questo articolo, approfondiremo cosa sono le eSIM e come funzionano, per poi confrontare le migliori eSIM del 2025 disponibili per chi si avventura all’estero. Abbiamo analizzato le offerte più vantaggiose, alcune delle quali includono Internet illimitato, e valutato la facilità d’uso delle applicazioni associate. La nostra classifica considera vari fattori, tra cui costi, copertura di rete, prestazioni in viaggio, facilità di attivazione e misure di sicurezza. Inoltre, forniremo istruzioni per verificare la compatibilità del proprio smartphone e i vantaggi rispetto al tradizionale roaming o alle SIM fisiche locali.
Cos’è una esim e come funziona
Cominciamo a chiarire cosa sia una eSIM. Il termine è l’abbreviazione di “embedded SIM”, ovvero SIM incorporata. Si tratta di una SIM virtuale già integrata nel dispositivo, come smartphone, tablet o smartwatch. A differenza delle tradizionali schede SIM fisiche, non è necessario inserirla manualmente; un piccolo chip è già presente nel dispositivo.
Attivare una eSIM è estremamente semplice: basta utilizzare un codice QR fornito dall’operatore telefonico tramite email o attraverso un’app dedicata. Una volta configurata, la eSIM consente di navigare su Internet, utilizzare app di messaggistica e, in alcuni casi, effettuare chiamate. Le eSIM possono connettersi a più operatori locali, garantendo sempre la migliore connessione disponibile.
Migliori operatori esim per l’estero 2025
Il mercato delle eSIM è in continua evoluzione, ma non tutti i provider offrono la stessa qualità. Ecco una selezione dei migliori operatori eSIM del 2025, analizzati in base alle loro caratteristiche principali, con vantaggi e svantaggi di ciascuno.
1. Saily
Tra le eSIM più raccomandate c’è Saily, che copre oltre 180 paesi con pacchetti di durata variabile, da 7 a 30 giorni. Le opzioni di traffico dati variano da 1 a 20 GB, a seconda della destinazione e dell’offerta attivata. Le tariffe per gli Stati Uniti, la Thailandia e l’Egitto sono particolarmente competitive, con prezzi a partire da 3,99$ per 1 GB per 7 giorni.
Questa eSIM consente anche di utilizzare la funzione hotspot per condividere la connessione con altri dispositivi. Inoltre, offre misure di sicurezza avanzate, come la possibilità di cambiare la posizione virtuale per una navigazione più riservata e il blocco degli annunci pubblicitari. Grazie al supporto 5G, Saily garantisce anche velocità elevate.
Pro e contro
2. Holafly
Un altro nome da considerare è Holafly, che si distingue per i suoi piani con dati illimitati. Questo provider offre flessibilità, con pacchetti che vanno da un giorno fino a 90, e prezzi competitivi a partire da 5,90€ per un giorno di dati illimitati in paesi come Stati Uniti e Thailandia.
Holafly supporta anche il 5G, con prestazioni che variano a seconda della copertura locale. L’assistenza clienti è disponibile tramite live chat, contribuendo a migliorare l’esperienza complessiva durante il viaggio.
Pro e contro
3. Maya
Se stai cercando un provider internazionale, Maya è un’ottima scelta. Permette di attivare una eSIM in meno di cinque minuti, semplicemente scaricando l’app e selezionando l’offerta più adatta. I pacchetti coprono intere aree geografiche, come il Sud Est Asiatico e l’Oceania, e offrono anche piani illimitati giornalieri a prezzi molto competitivi.
La qualità del servizio è elevata, con supporto per reti 4G LTE e 5G, e include anche la funzione di hotspot Wi-Fi.
Pro e contro
4. Airalo
Un’altra opzione interessante è Airalo, che offre piani flessibili per brevi e lunghi soggiorni. Con una copertura che supera i 200 paesi, Airalo è disponibile sia tramite il sito web che attraverso un’app dedicata. I pacchetti partono da 4,50$ e includono anche la funzionalità hotspot.
Esempi di tariffe includono un piano gratuito di benvenuto negli Stati Uniti con 500 MB per 3 giorni e pacchetti per la Thailandia che offrono 50 GB di dati e 100 minuti di chiamate.
Pro e contro
5. AloSIM
AloSIM è un provider 5G che copre oltre 170 paesi. L’app è intuitiva e consente di selezionare il pacchetto dati preferito, con piani che partono da 1 GB per 7 giorni a un costo iniziale di 4,50$. Inoltre, offre un’assistenza clienti continua e la possibilità di utilizzare un hotspot illimitato.
Pro e contro
6. Yesim
Yesim è un’app pratica e facile da usare, con copertura in oltre 150 paesi. Offre piani che partono da 3 GB a illimitati e include la modalità hotspot. I prezzi sono competitivi e l’attivazione è gratuita.
Pro e contro
7. Nomad
Nomad propone piani con dati illimitati per alcune località, perfetti per chi non vuole preoccuparsi del consumo. La qualità della copertura è garantita da reti locali affidabili, e i prezzi sono nella media, con 1 GB di dati per 7 giorni a partire da 4,50$.
Pro e contro
8. Sim Options
Sim Options funge sia da provider diretto di eSIM che da piattaforma di comparazione. Copre oltre 200 mete internazionali e offre piani personalizzabili. Le tariffe partono da 4,50€ con 1 GB disponibile per 7/30 giorni.
Pro e contro
9. GigSky
Infine, GigSky è ideale per chi viaggia in aereo o partecipa a crociere, grazie a soluzioni specifiche per l’uso in volo e in mare aperto. Con una copertura in oltre 190 paesi, offre piani flessibili e una prova gratuita con 100 MB di traffico.
Pro e contro
Perché usare una esim all’estero
Le eSIM rappresentano una soluzione pratica e conveniente per diversi motivi. Prima di tutto, si attivano facilmente e senza abbonamento, permettendo di essere connessi fin dal momento dell’arrivo nel paese straniero. Offrono una copertura globale, mantenendo attivo il numero italiano, e supportano la funzione hotspot per condividere la connessione con altri dispositivi. Inoltre, i piani sono flessibili e possono contribuire a ridurre i costi rispetto al roaming internazionale.
Come capire se il telefono è compatibile con esim
Per verificare la compatibilità del proprio smartphone con le eSIM, è fondamentale controllare il modello. La maggior parte degli smartphone recenti, specialmente quelli di marchi come Apple, Samsung, Google e Huawei, supportano questa tecnologia. Tuttavia, non tutti i dispositivi più recenti offrono automaticamente la funzionalità eSIM. È consigliabile controllare le specifiche tecniche direttamente nelle impostazioni del telefono.
Metodo di valutazione
La nostra guida sulle migliori eSIM è stata realizzata attraverso test e analisi basate su vari parametri, tra cui le offerte per i viaggi, la copertura e le performance, la facilità di richiesta e attivazione, le misure di sicurezza e la qualità del servizio clienti.