Le Perle della Liguria da non perdere

Le Perle della Liguria da non perdere

La Liguria, con la sua costa frastagliata, i borghi colorati a picco sul mare e l’entroterra affascinante, è davvero una meta ideale per una “vacanza da sogno”. Ecco una panoramica di cosa offre e come potresti pianificare il tuo viaggio. Indubbiamente le più famose cinque Terre, questi cinque borghi (Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore) sono un patrimonio UNESCO. Offrono sentieri mozzafiato, case colorate e viste indimenticabili. Puoi esplorarli a piedi (anche se alcuni sentieri potrebbero essere chiusi, verifica sempre prima), in treno o in barca per godere di prospettive uniche.

  • Portofino: Sinonimo di lusso ed esclusività, questo piccolo borgo di pescatori è famoso per il suo porto pittoresco, le boutique di alta moda e il Castello Brown con le sue viste panoramiche.
  • Camogli: Un incantevole borgo marinaro con case alte e colorate che si affacciano su una spiaggia di ciottoli. È la porta d’ingresso al promontorio di Portofino e offre un’atmosfera autentica e rilassata. Da qui, puoi prendere un battello per raggiungere la splendida Abbazia di San Fruttuoso, raggiungibile solo via mare o tramite sentieri.
  • Santa Margherita Ligure: Elegante e vivace, con una bella passeggiata a mare, ville storiche e un’atmosfera più mondana. È una base eccellente per esplorare la zona.
  • Genova: La capitale della Liguria, una città ricca di storia, arte e cultura marittima. Il suo centro storico medievale è uno dei più grandi d’Europa, con i “carrugi” (vicoli stretti) che nascondono palazzi nobiliari, chiese e botteghe storiche. Non perderti l’Acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa.
  • Portovenere: Spesso considerata la sesta “terra” del Golfo dei Poeti, Portovenere è un gioiello con la sua chiesa di San Pietro a picco sul mare, il castello Doria e le case colorate. È anche un punto di partenza per esplorare le isole di Palmaria, Tino e Tinetto.
  • Sestri Levante: Con le sue due baie incantevoli, la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole, Sestri Levante offre spiagge sabbiose e un centro storico affascinante.
  • Sanremo: Conosciuta per il suo Festival della Canzone Italiana, Sanremo è una città elegante con un Casinò, una bella passeggiata e il quartiere medievale de “La Pigna”.
  • Dolceacqua: Nell’entroterra, è un borgo medievale affascinante dominato dal Castello dei Doria e attraversato da un ponte a “schiena d’asino” reso famoso da Monet.
  • Borghi meno conosciuti (gemme nascoste): Per un’esperienza più autentica, considera luoghi come Varigotti (con le sue case colorate e l’architettura saracena), Noli (borgo medievale ben conservato), Lerici e Tellaro nel Golfo dei Poeti, o borghi dell’entroterra come Triora (il “borgo delle streghe”) o Apricale. Quali attività praticare?
  • Trekking e passeggiate: La Liguria è un paradiso per gli amanti del trekking, con sentieri costieri mozzafiato (come la Via dell’Amore nelle Cinque Terre o i sentieri nel Parco di Portofino) e percorsi nell’entroterra.
  • Escursioni in barca: Un modo magnifico per ammirare la costa, le calette nascoste e i borghi dal mare. Sono disponibili tour che toccano le Cinque Terre, Portofino, San Fruttuoso e il Golfo dei Poeti.
  • Cucina ligure: Assapora le delizie locali come il pesto alla genovese, la focaccia, le trofie, il pesce fresco, la farinata e i vini locali. Molti tour enogastronomici offrono anche lezioni di cucina.
  • Relax in spiaggia: Dalle spiagge di sabbia di Sestri Levante e Monterosso, alle calette rocciose e più appartate, c’è una spiaggia per ogni preferenza.
  • Attività acquatiche: Snorkeling, immersioni, kayak e paddleboard sono ottimi modi per esplorare le acque cristalline.

E’ possibile inoltre soggiornare in:

  • Soggiorno in hotel di charme o ville di lusso: Molte località offrono strutture esclusive, spesso con viste mozzafiato sul mare e servizi di alta qualità. Considera hotel a Portofino, Santa Margherita Ligure, o ville private nelle zone più panoramiche.
  • Tour privati ed esperienze personalizzate: Noleggia uno yacht per esplorare la costa in totale privacy, prenota una lezione di cucina privata con uno chef locale, o organizza un tour enogastronomico su misura.
  • Benessere e spa: Alcuni hotel offrono centri benessere e spa dove puoi rilassarti e rigenerarti dopo una giornata di esplorazione.
  • Cene gourmet: Esplora i ristoranti stellati o i ristoranti di pesce con vista mare per un’esperienza culinaria indimenticabile.

La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) offrono temperature piacevoli, meno folla e condizioni ideali per le escursioni. L’estate (luglio-agosto) è l’ideale per le attività balneari, ma le località più famose possono essere molto affollate.

Per pianificare al meglio la tua “vacanza da sogno” in Liguria, considera i tuoi interessi (relax, avventura, cultura, gastronomia) e il tipo di esperienza che desideri vivere.