Un nuovo corso per LG nel 2025
Nel 2025, LG ha intrapreso un audace percorso di trasformazione, rivoluzionando il suo sistema operativo webOS. Non si tratta più di un semplice software per smart TV, ma di un vero e proprio ecosistema multifunzionale che abbraccia le abitazioni, gli uffici e persino le automobili. Questa strategia segna un cambiamento significativo, con l’azienda che si concentra maggiormente su servizi innovativi, interazioni dirette con i consumatori e alleanze strategiche a lungo termine con altre realtà.
Il cuore della trasformazione: webOS Hub 3.0
Al centro di questa evoluzione si trova il webOS Hub 3.0, una piattaforma scalabile progettata per soddisfare le necessità di produttori di display di ogni tipo, non limitandosi a LG. Attualmente, oltre 600 marchi globali hanno già adottato questa tecnologia. Tra le sue caratteristiche distintive ci sono l’intelligenza artificiale per suggerimenti personalizzati, il cloud gaming e la gestione della casa connessa, rendendola compatibile con una vasta gamma di dispositivi, dai televisori agli schermi professionali, fino ai display utilizzati in hotel e spazi pubblici. Questo approccio non solo apre a nuove opportunità commerciali, ma favorisce anche la creazione di modelli di business più solidi e sostenibili.
Innovazione e riconoscimenti: LG Channels
Un elemento chiave che ha dato slancio all’ecosistema è rappresentato da funzioni esclusive come LG Channels, un servizio di streaming gratuito supportato da pubblicità, attivo in 33 Paesi e con oltre 4.000 canali disponibili. Nel tempo, l’offerta si è ampliata, includendo contenuti originali e palinsesti locali sviluppati in collaborazione con broadcaster nazionali. Questo impegno ha permesso a LG di ottenere riconoscimenti prestigiosi nel 2025, come l’ITVT/TVOT Award, per il suo sostegno alle produzioni regionali.
Innovazione nell’automotive: Automotive Content Platform
L’innovazione di LG non si limita agli ambienti domestici. La versione automotive di webOS, nota come Automotive Content Platform, sta trasformando l’abitacolo delle automobili in uno spazio di intrattenimento e connessione. Questa interfaccia è progettata per arricchire l’esperienza di guida, integrando i servizi già disponibili sulle smart TV. L’obiettivo è chiaro: portare lo stesso livello di personalizzazione e ricchezza di contenuti anche durante i viaggi.
Risultati e crescita nel mercato
I risultati sono evidenti: negli ultimi tre anni, LG ha registrato una crescita media del 40% e ricavi superiori a 680 milioni di euro nel 2024. In mercati emergenti come India, Medio Oriente e America Latina, webOS sta accelerando ulteriormente, sostenuto dalla crescente domanda di soluzioni di streaming e display in contesti pubblici e commerciali. Con queste strategie, LG si sta preparando a dominare il futuro della tecnologia domestica e automobilistica.