Il gruppo Mangia’s ha concluso l’estate del 2025 con risultati eccezionali, evidenziando un aumento del 33% nel fatturato rispetto all’anno precedente. Questo traguardo è il risultato di una strategia ben articolata, che ha comportato l’espansione del portafoglio strutture e l’implementazione di piattaforme tecnologiche all’avanguardia, tutte finalizzate a consolidare la presenza del gruppo nel settore dell’ospitalità.
Fatturato e performance economica
Marcello Mangia, presidente e CEO del gruppo, ha dichiarato con entusiasmo che il fatturato totale per l’estate 2025 ha raggiunto i 93 milioni di euro, un significativo progresso rispetto ai 70 milioni del 2024. Questo incremento non è solo un dato, ma rappresenta un trend positivo costruito dall’azienda negli ultimi mesi. L’analisi interna ha rivelato anche un miglioramento nel TRevPOR, che è salito da 185 a 238 euro, segnando un aumento del 27%. Questi risultati riflettono una gestione oculata dei prezzi e delle prenotazioni, consentendo a Mangia’s di ottenere un ritorno economico più robusto rispetto alle stagioni precedenti.
Espansione nei mercati internazionali
Un elemento chiave del successo di Mangia’s è la sua abilità di attrarre clienti dai mercati internazionali. Le performance nel Regno Unito e negli Stati Uniti sono state particolarmente brillanti, grazie a strategie commerciali e campagne di marketing mirate che hanno incentivato le prenotazioni e la fidelizzazione della clientela estera. Anche Germania e Francia hanno mostrato segnali positivi, confermando l’interesse crescente verso le destinazioni proposte dal gruppo. Tra le recenti acquisizioni, spicca l’ingresso del Grand Hotel et Des Palmes nel network di Mangia’s, avvenuto a febbraio, che ha ulteriormente ampliato l’offerta e creato nuove opportunità di business.
Prenotazioni anticipate e innovazioni tecnologiche
Un cambiamento significativo si è manifestato anche nel comportamento dei clienti riguardo alle prenotazioni. Nel primo trimestre, si è registrato un aumento delle prenotazioni anticipate, con un picco già a giugno. Questo trend suggerisce un ritorno a modelli organizzativi più equilibrati, in contrasto con la prevalenza del last minute degli anni passati. Tale evoluzione non solo consente una pianificazione più efficace delle attività operative, ma migliora anche l’esperienza del cliente, che può organizzarsi con maggiore anticipo. In questo contesto, Mangia’s ha deciso di investire in innovazioni tecnologiche, introducendo piattaforme basate sull’intelligenza artificiale per semplificare la gestione delle prenotazioni B2B. Tra le novità, spicca il lancio di MDestinations, un portale B2B che offre strumenti operativi integrati e programmi di incentivazione per i partner commerciali.
Investimenti internazionali e valorizzazione delle destinazioni italiane
Infine, Mangia’s si afferma come un attore cruciale nell’attrazione di investimenti da parte di fondi internazionali, interessati a valorizzare il settore turistico italiano. Questi investimenti sono destinati a potenziare le città d’arte e le destinazioni di fascia alta, che rappresentano un punto di forza dell’offerta nazionale. L’adozione di tecnologie avanzate e lo sviluppo di nuove proposte sono elementi fondamentali per consolidare la reputazione del gruppo, rispondendo così alle aspettative di un pubblico sempre più esigente. I progetti in corso mirano a integrare servizi esclusivi, aumentando l’attrattività delle strutture e delle località coinvolte, rafforzando il posizionamento competitivo sia a livello nazionale che internazionale.