"Mostre del weekend: arte di Vettriano e cultura africana a Napoli"
scopri le mostre imperdibili del weekend del 2025, da vettriano a napoli, esplorando l'arte e la cultura africana

Mostre del weekend: da Vettriano a Napoli, un viaggio tra arte e cultura africana

L’arte contemporanea in Italia sta vivendo un momento di grande fermento, con eventi che animano diverse città e offrono ai visitatori una vasta gamma di esperienze artistiche. Dalle mostre di pittura alle rassegne fotografiche, fino a installazioni che intrecciano arte e scienza, il panorama culturale è ricco di stimoli. Questo weekend, ci sono alcune esposizioni da non perdere.

Jack Vettriano: Un viaggio nel noir a Bologna

Dal 21 agosto al 21 settembre 2025, il Palazzo Pallavicini di Bologna ospita una mostra dedicata a Jack Vettriano, il noto pittore scozzese recentemente scomparso. Curata da un team di esperti, tra cui Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci, insieme alla curatrice Francesca Bogliolo, l’esposizione presenta 70 opere iconiche. Questi quadri, carichi di atmosfere romantiche e noir, offrono una visione unica della sensualità e del mistero, permettendo al pubblico di immergersi nel mondo artistico di Vettriano.

Il sole nero: Fotografia africana a Napoli

Fino al 24 settembre 2025, le Antisale dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli accolgono la mostra “Il Sole nero”, un’importante rassegna dedicata alla fotografia africana. Curata da Simon Njami, insieme a Carla Travierso e Alessandro Romanini, l’esposizione presenta oltre 250 opere di 44 artisti provenienti da tutto il continente. Questo progetto non solo esplora il periodo delle indipendenze, ma si concentra anche sulla dimensione immateriale e rituale che lega Napoli all’Africa, promettendo di coinvolgere anche la rete degli Istituti Italiani di Cultura in una fase successiva.

Omaggio a Sciascia: Acqueforti a Longiano

Al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Longiano, fino al 19 ottobre 2025, è possibile visitare la mostra “L’acquaforte per Leonardo Sciascia”, realizzata dalla Fondazione Tito Balestra e curata da Flaminio Balestra. Questa esposizione presenta 90 opere di grandi incisori come Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Giuseppe Viviani e Edo Janich, che Sciascia ha sempre ammirato. Un tributo alla passione dello scrittore per l’acquaforte, la mostra mette in evidenza il valore di queste opere, provenienti sia da collezioni private che dalla Fondazione Balestra.

Tre atti: Arte contemporanea a Cavalese

Fino al 2 novembre 2025, il Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese ospita “Tre Atti”, una mostra che coinvolge artisti di diverse generazioni e origini, tra cui Anneliese Pichler, Erjola Zhuka e Giuseppe Marinelli. Curata da Elsa Barbieri, l’esposizione invita il pubblico a esplorare opere che spaziano dalla pittura alla fotografia e alla scultura, creando un dialogo continuo tra astrazione e concretezza.

Arte e scienza: Un progetto a Acireale

Ad Acireale, fino al 26 ottobre 2025, il progetto “Nel divenire: identità tra vulcano e acqua” di Oriana Tabacco per Basaltika esplora il legame tra arte e scienza. Allestita nello storico Consorzio Acque Santa Tecla, la mostra presenta opere di sette artisti, tra cui Carmen Cardillo e Roberto Ghezzi, affrontando la complessità dell’Etna non solo come vulcano attivo, ma anche come simbolo di fertilità e ricchezza idrica.

Progetti espositivi a Pietrasanta

Fino al 29 agosto 2025, la Galleria Antonia Jannone di Pietrasanta presenta un progetto espositivo che raccoglie i lavori di Elena Carozzi, Gianlorenzo Gasperini e Marco Palmieri. Le opere, che spaziano tra dipinti, disegni e sculture, offrono una riflessione sul passato attraverso un simbolismo universale, invitando il pubblico a esplorare paesaggi metafisici e ambienti quotidiani.

La varietà delle mostre in corso dimostra come l’arte contemporanea continui a essere un importante strumento di dialogo e riflessione, coinvolgendo artisti e pubblico in esperienze uniche e significative. Non perdere l’occasione di visitare queste esposizioni e lasciati ispirare dalla creatività che caratterizza il nostro tempo!