Il Comune di Milano ha svelato un’importante revisione delle normative relative alla ZTL del Quadrilatero della moda, che entrerà in vigore nel settembre 2025. Questa modifica prevede l’installazione di telecamere capaci di sanzionare automaticamente gli automobilisti che accederanno all’area senza il permesso necessario. La decisione è stata comunicata dopo che, all’inizio di luglio, Arianna Censi, assessora alla Mobilità, aveva anticipato la necessità di aggiornamenti per garantire un’applicazione più efficace delle regole viabilistiche. Ma quali sono le novità che ci attendono? Scopriamole insieme.
Ztl quadrilatero della moda: i dati di traffico
L’analisi condotta dal Comune ha rivelato dati significativi sull’impatto della ZTL. Si è registrata una diminuzione del 13,38% nel numero di auto che accedono all’area, mentre i taxi hanno visto un incremento del 30,09%, seguiti dalle moto (+18,70%) e dai veicoli NCC fino a 9 posti (+19,95%). Tuttavia, non tutte le categorie hanno tratto vantaggio da questo cambiamento: artigiani, manutentori e impiantisti hanno subito un calo significativo del 35,44%, così come i veicoli per il trasporto merci, che hanno visto una diminuzione del 31% e del 27% per i freschi.
Un dato positivo emerge dal monitoraggio dei flussi pedonali, che ha mostrato un aumento di circa il 12%. Attualmente, oltre 115mila persone attraversano quotidianamente la zona, con picchi di circa 8.400 pedoni all’ora tra le 11 e le 18. Questo dimostra come la ZTL stia contribuendo a rendere il Quadrilatero un luogo più vivibile e frequentato.
Le novità per la ztl quadrilatero della moda
Alla luce di questi dati, l’Amministrazione ha deciso di apportare alcune modifiche alle regole della ZTL. Una delle novità principali riguarda la deroga al divieto di accesso per i mezzi destinati al trasporto merci. Questa deroga sarà valida per le imprese con contratti di lavoro continuativi per attività di costruzione, installazione e manutenzione, oltre ai veicoli utilizzati per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Anche i fiorai e le imprese con sede nel Quadrilatero potranno accedere per allestire eventi e trasportare merci alimentari deperibili.
In aggiunta, i veicoli utilizzati da aziende di lavanderia con contratti per servizi all’interno della ZTL potranno transitare liberamente. Ogni residente, oltre a poter utilizzare la propria auto, avrà diritto a un permesso di accesso giornaliero, utile nel caso necessiti di essere accompagnato, ma solo per il tempo strettamente necessario.
Ma non finisce qui! Dalle 4.30 alle 7.30 del mattino, sarà consentito l’accesso ai veicoli per la consegna di prodotti freschi e alimentari destinati al consumo giornaliero. Inoltre, dalle 16 alle 18, i veicoli dedicati alle spedizioni di corriere espresso internazionale potranno entrare, facilitando così le consegne di merce acquistata online. Infine, i veicoli condotti da Agenti di Pubblica Sicurezza, in possesso di Decreto Prefettizio, saranno esclusi dai divieti di accesso, garantendo così la sicurezza e la protezione delle personalità a rischio.
Con queste nuove regole, Milano si prepara a rendere il Quadrilatero della moda non solo un luogo di shopping e cultura, ma anche un esempio di mobilità sostenibile e organizzata.