"OnDance 2023: ottava edizione con oltre 30.000 visitatori e i trionfi di Roberto Bolle."
OnDance 2025: ottava edizione con oltre 30.000 visitatori e i trionfi di Roberto Bolle nel mondo della danza

OnDance festeggia la sua ottava edizione con oltre 30.000 visitatori e i successi di Roberto Bolle

Un evento di grande rilevanza ha caratterizzato Milano quest’anno: l’ottava edizione di OnDance, che ha attirato un pubblico eccezionale. L’iconico Arco della Pace ha fatto da cornice a questa celebrazione della danza, accogliendo oltre 30.000 visitatori in un’atmosfera festosa e vibrante. Di questi, circa 12.140 hanno preso parte attivamente a una delle molteplici attività di danza proposte, stabilendo un nuovo record per la manifestazione.

Roberto Bolle e la visione di OnDance

Creato dall’etoile Roberto Bolle, OnDance è nato otto anni fa con l’obiettivo di promuovere la danza in tutte le sue forme. Quest’anno, il celebre ballerino ha scelto l’Arco della Pace come location simbolica, nella speranza che potesse portare fortuna in un periodo difficile. La manifestazione ha offerto 32 open class, aperte a tutti, consentendo ai partecipanti di esplorare una vasta gamma di stili di danza, dal mattino fino a sera. Non sono mancati momenti di approfondimento, con quattro talk dedicati alla danza, ospitando figure di spicco del settore, e tre serate danzanti che hanno richiamato migliaia di appassionati.

Eventi e momenti indimenticabili

Tra i momenti più significativi, il Ballo in Bianco ha visto la partecipazione di ben 2.200 persone, provenienti non solo dall’Italia, ma anche da altre nazioni, inclusa una delegazione dall’Australia. A questo si è aggiunto un nuovo evento, il Ballo in Rosso, che ha culminato in uno spettacolo finale dedicato ai giovani talenti emergenti da tutto il mondo. Questi eventi hanno reso OnDance un’esperienza unica, capace di unire culture e passioni diverse.

Il tema di quest’anno e il successo della danza

Il tema di quest’edizione, “Danza e sport”, si è intrecciato con l’Olimpiade Culturale Milano Cortina, sottolineando il ruolo della danza non solo come forma d’arte, ma anche come disciplina sportiva. Questo successo si inserisce in un contesto più ampio, come dimostrano i dati della Siae, che hanno registrato un incremento del 13% nel pubblico del balletto. Manifestazioni come OnDance sono fondamentali in questo circolo virtuoso, insieme ai Gala di Roberto Bolle, che quest’anno hanno festeggiato il loro 25° anniversario, e ai progetti televisivi come la trasmissione de Il Ballo in Bianco, programmata su Rai1.

Un riferimento culturale e il nuovo libro di Roberto Bolle

In aggiunta a tutto ciò, è stata presentata la pubblicazione del libro fotografico “Roberto Bolle”, edito da Rizzoli, che ha catturato l’attenzione del pubblico con un firmacopie dedicato. OnDance si conferma così come un punto di riferimento per gli amanti della danza, creando un grande abbraccio culturale che unisce artisti e pubblico in un’esperienza indimenticabile. Con eventi di tale portata, Milano si riconferma come una delle capitali della danza a livello internazionale.