OpenAI ha recentemente introdotto una novità destinata a cambiare radicalmente il panorama della programmazione: il modello GPT-5-Codex. Questo strumento, lanciato nel 2025, rappresenta una versione specializzata di GPT-5, concepita specificamente per il coding agentico all’interno di Codex. Rispetto al suo predecessore, GPT-5-Codex è stato progettato per affrontare le sfide della programmazione in modo più mirato, diventando così un partner indispensabile per gli sviluppatori.
Un collaboratore di programmazione versatile
La vera forza di GPT-5-Codex risiede nella sua incredibile versatilità. Questo modello non solo è capace di generare codice da zero, ma è anche in grado di integrare nuove funzionalità in progetti esistenti e di eseguire operazioni di debugging. Grazie alla sua abilità di analizzare l’intero database, può identificare difetti e comprendere le dipendenze, eseguendo test per garantire la correttezza del codice. OpenAI ha evidenziato che GPT-5-Codex può lavorare autonomamente su compiti complessi per un massimo di sette ore, adattando dinamicamente il proprio sforzo cognitivo. Ciò significa che è in grado di fornire risposte più dettagliate o rapide a seconda della complessità del compito.
Integrazione e accessibilità
Un altro aspetto notevole di GPT-5-Codex è la sua accessibilità. Gli sviluppatori possono utilizzarlo in vari ambienti, che si tratti di CLI, web, integrazioni con GitHub o IDE. Inoltre, è disponibile anche sull’app ChatGPT per iOS, rendendo la programmazione più fluida e accessibile ovunque ci si trovi. OpenAI ha collaborato attivamente con la community per migliorare l’agente Codex CLI, ristrutturandolo attorno ai flussi di lavoro di codifica agentica. Ora, per esempio, è possibile condividere screenshot direttamente nella CLI, e Codex tiene traccia dei progressi durante i lavori complessi.
Funzionalità avanzate e sicurezza
L’aggiornamento non si limita a queste caratteristiche. Utilizzando Codex nel proprio ambiente di sviluppo integrato (IDE), gli sviluppatori possono scrivere prompt più concisi e ottenere risultati più rapidi, poiché Codex è in grado di interpretare il contesto analizzando i file aperti o il codice selezionato. Inoltre, l’estensione Codex IDE consente di spostare il lavoro dal cloud al locale, offrendo maggiore flessibilità.
OpenAI ha implementato anche una serie di miglioramenti significativi, tra cui:
- Prestazioni ottimizzate dell’infrastruttura cloud
- Funzionalità di revisione del codice addestrate per rilevare difetti critici
- Esecuzione di Codex in ambiente sandbox con accesso alla rete disabilitato, sia in locale che nel cloud
- Personalizzazione delle impostazioni di sicurezza per gli sviluppatori
Accesso e piani disponibili
GPT-5-Codex è incluso nei piani ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. Per gli utenti del piano Business, è prevista la possibilità di acquistare ulteriori crediti in caso di superamento dei limiti, mentre la versione Enterprise consente di pagare solo per ciò che viene effettivamente utilizzato. Con queste nuove funzionalità, OpenAI si propone di rendere la programmazione non solo più efficiente, ma anche più accessibile a tutti gli sviluppatori, indipendentemente dal loro livello di esperienza.