"Immagine che illustra il nuovo servizio di pagamento rateale di PayPal in Italia, disponibile fino a 24 mesi."
PayPal introduce in Italia il pagamento rateale fino a 24 mesi, semplificando gli acquisti e offrendo maggiore flessibilità ai consumatori nel 2025. Scopri come funziona

PayPal lancia in Italia il pagamento rateale fino a 24 mesi: ecco come funziona

PayPal ha introdotto in Italia una novità che potrebbe semplificare notevolmente la vita di molti consumatori: la possibilità di pagare in rate fino a 24 mesi. Questa funzionalità, già attiva in altri Paesi, segna un cambiamento significativo nel panorama commerciale italiano. Gli utenti ora possono scegliere di suddividere i loro acquisti in 6, 12 o 24 rate mensili, affiancando l’opzione già nota del Paga in 3 rate, che permette di frazionare il pagamento in tre parti.

Come funziona il nuovo servizio

Il meccanismo è piuttosto intuitivo. Durante il processo di pagamento per un acquisto online, il cliente ha la possibilità di selezionare l’opzione di pagamento rateale. Dopo aver completato la richiesta tramite una procedura guidata, PayPal fornisce un riscontro immediato. È importante notare che non tutte le richieste vengono automaticamente approvate; la disponibilità dipende dal commerciante e dall’importo dell’acquisto.

Se l’approvazione è positiva, l’utente riceverà i dettagli relativi ai termini precontrattuali. È fondamentale evidenziare che il pagamento della prima rata avverrà un mese dopo la creazione del prestito, a differenza del Paga in 3 rate, dove il primo pagamento è immediato. Le rate mensili comprenderanno una quota capitale e una quota interessi, con un importo fisso da versare ogni mese.

Le differenze tra le opzioni di pagamento

Sebbene le due modalità di pagamento presentino una struttura simile, esistono differenze significative. Per il Paga in 3 rate, gli acquisti devono avere un valore compreso tra 30 e 2.000 euro, mentre per il nuovo servizio le cifre variano da 60 a 5.000 euro. Un altro aspetto da considerare è il tasso di interesse: per il pagamento in tre rate non ci sono interessi, mentre per le rate mensili il TAEG è determinato dal merito creditizio, con il tasso comunicato al momento del pagamento.

In aggiunta, PayPal ha annunciato che potrebbero essere disponibili promozioni con TAEG inferiori o addirittura pari a zero in determinati periodi, rendendo l’opzione di pagamento rateale ancora più allettante per i consumatori.

Chi può accedere a questa opzione

Per poter usufruire del Paga in 6, 12 o 24 rate, ci sono requisiti specifici da soddisfare. I clienti devono essere maggiorenni, residenti in Italia e titolari di un conto PayPal in regola. È importante sottolineare che i conti PayPal Business non sono idonei per questa opzione.

Monitorare i pagamenti

Una volta attivato il servizio, i clienti possono monitorare i loro pagamenti attraverso l’app di PayPal, dove troveranno la sezione “Paga a rate”. Qui sarà possibile consultare il saldo, i pagamenti programmati e i dettagli delle transazioni. Anche su desktop, accedendo alla sezione Wallet, gli utenti possono gestire i loro pagamenti rateali.

Un aspetto interessante è che, nel caso di acquisti multipli spediti in momenti diversi, gli interessi inizieranno a maturare solo al momento della spedizione del primo articolo. PayPal si occuperà automaticamente di aggiornare il saldo in sospeso ogni volta che verranno spediti ulteriori articoli.

Con questa nuova opzione, PayPal si propone di rendere gli acquisti online più accessibili e gestibili per tutti, offrendo una maggiore flessibilità ai consumatori italiani.