"Fiere Micam e Mipel: oltre 20.000 visitatori per la moda e accessori"
"Scopri l'affluenza record di oltre 20.000 visitatori alle fiere Micam e Mipel 2025, eventi imperdibili per la moda e gli accessori."

Più di 20.000 visitatori alle fiere Micam e Mipel, vetrine della moda e degli accessori

L’atmosfera vivace di Milano ha fatto da cornice a un evento imperdibile per gli amanti della moda: il MICAM e il MIPEL. Queste due fiere hanno registrato un’affluenza straordinaria, chiudendo i battenti il 10 marzo 2025 presso Fieramilano Rho, dove oltre 20.000 visitatori hanno affollato gli spazi espositivi, confermando il fascino di queste manifestazioni. Con una partecipazione internazionale che ha raggiunto il 57% degli ingressi, è evidente che il richiamo di questi eventi supera i confini nazionali.

Un’edizione ricca di novità e partecipazione globale

Il MICAM e il MIPEL hanno svelato le ultime tendenze per la stagione primavera/estate 2026, attirando più di 1000 brand provenienti da tutto il mondo. Buyer e professionisti del settore hanno fatto il loro ingresso a Milano da ben 126 nazioni, con presenze significative da paesi come Spagna, Germania, Francia, Polonia, Cina, Giappone, Nigeria e Sud Africa. Questo afflusso di visitatori non solo dimostra l’importanza di queste fiere nel panorama della moda, ma evidenzia anche la loro capacità di attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Il sostegno delle istituzioni e l’impegno per la sostenibilità

L’importanza dell’evento è stata sottolineata da figure istituzionali di rilievo. Durante la sua visita, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato l’impegno del governo nel sostenere il sistema produttivo della moda, sottolineando come la formazione e la manifattura locale siano elementi fondamentali per mantenere viva la competitività del made in Italy.

Anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha voluto esprimere il suo sostegno attraverso un videomessaggio durante la cerimonia di apertura, mettendo in evidenza come il settore moda sia sempre pronto a investire in sostenibilità, ricerca e innovazione, aspetti cruciali per il futuro del comparto. Le parole del senatore Maurizio Gasparri, presente all’evento, hanno ulteriormente ribadito l’importanza delle fiere come motore per il commercio estero e per la creazione di relazioni commerciali strategiche.

Un tributo al centenario di Micam

Quest’anno, il MICAM ha celebrato un traguardo significativo: il suo centenario. Per commemorare questo importante anniversario, è stato emesso un francobollo speciale, un gesto simbolico che sottolinea il valore storico e culturale di questa manifestazione nel settore della moda. Questo tributo non solo riconosce il passato, ma rappresenta anche un segnale di continuità e di impegno verso il futuro della moda, sia italiana che internazionale.