La questione della puntualità ferroviaria in Italia rimane al centro del dibattito pubblico, e i dati parlano chiaro. Nel 2025, le statistiche diffuse da Ferrovie dello Stato indicano un miglioramento generale della puntualità, con un incremento di dieci punti percentuali per i treni ad alta velocità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tuttavia, il Codacons avverte che un terzo dei Frecciarossa arriva in ritardo. Vediamo più nel dettaglio la situazione attuale.
Cresce la puntualità dei treni in Italia
Analizzando i dati, i treni ad alta velocità hanno raggiunto una puntualità del 71,3%, un notevole progresso rispetto al 61,1% di luglio 2024. Anche gli Intercity hanno registrato un aumento, passando dal 72,8% al 78,2%, mentre i treni regionali sono saliti dall’87,2% all’89,9%. Secondo Ferrovie dello Stato, questi risultati rappresentano un chiaro segnale dell’impegno del Gruppo FS e di Rete Ferroviaria Italiana nel fornire un servizio sempre più affidabile. Tuttavia, è fondamentale notare che ci sono attualmente circa 1.200 cantieri attivi sulla rete ferroviaria, il che potrebbe influenzare la situazione.
Nonostante i dati incoraggianti, il Codacons esprime forti preoccupazioni, in particolare riguardo ai Frecciarossa. Una puntualità del 71% implica che, in sostanza, 3 treni su 10 arrivano in ritardo. Questo dato è considerato inaccettabile dall’associazione, soprattutto per chi sceglie l’alta velocità, pagando tariffe significativamente più elevate rispetto ad altri collegamenti.
Puntualità insoddisfacente
Il Codacons ha avvertito che, con l’arrivo di agosto, i problemi di puntualità potrebbero addirittura intensificarsi. Questo è attribuibile ai numerosi cantieri aperti sulla rete, legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Uno studio condotto dall’associazione prevede che i tempi di percorrenza da Roma a Milano con un Frecciarossa potrebbero aumentare da un minimo di 4 ore e 50 minuti a un massimo di 5 ore e 40 minuti, comportando un ritardo di circa 110 minuti rispetto ai normali tempi di viaggio. Anche i collegamenti tra Napoli e Milano potrebbero subire un incremento di 120 minuti, mentre quelli tra Firenze e Napoli potrebbero registrare ritardi fino a 100 minuti.
In conclusione, il messaggio del Codacons è inequivocabile: la situazione della puntualità dei Frecciarossa è tutt’altro che soddisfacente. Nonostante i miglioramenti generali, la realtà quotidiana per molti viaggiatori è ben diversa, e le aspettative di un servizio di alta qualità non sembrano essere rispettate. La sfida per Ferrovie dello Stato è ora quella di affrontare queste criticità e garantire un servizio all’altezza delle aspettative dei passeggeri.