Non è solo il prezzo dei libri di testo a destare preoccupazione tra le famiglie italiane nel 2025. Un report del Codacons rivela che le spese per il rientro a scuola sono aumentate tra il 3% e il 5% rispetto all’anno precedente, con un incremento medio del 3,8% per i libri, come confermato dall’Istat. Tuttavia, le famiglie devono affrontare anche una serie di costi accessori legati alle ultime tendenze.
Novità per i più piccoli
Per i bambini che si preparano a iniziare l’asilo o le prime classi, gli zainetti a forma di animali continuano a essere un grande classico. Quest’anno, il noto brand Città del Sole ha presentato una nuova collezione di zainetti a forma di pinguino, gufo e orso, ideali per i bimbi dai 3 ai 6 anni. Ma non è solo il design a catturare l’attenzione; per i ragazzi più grandi, dai 8 ai 14 anni, è disponibile il ‘Coding Robot 5 in 1’, un dispositivo innovativo che promuove l’apprendimento delle competenze STEM senza l’uso di computer o app.
Inoltre, Faba si distingue con i suoi dispositivi sonori che raccontano storie legate all’inizio della scuola, aiutando i bambini a gestire le emozioni di questo periodo di transizione. La linea ‘Amici’ di Affenzahn offre zaini a forma di animali come koala e unicorni, disponibili in diverse misure per i piccoli dai 1 ai 5 anni. Non mancano poi borracce in acciaio inox, astucci decorati con unicorni e tigri, e impermeabili da riporre negli zaini. Anche Zara Home, il marchio spagnolo, ha una sezione dedicata ai bambini, con articoli che spaziano dai cestini di vimini a mini zaini Disney ispirati a Toy Story, borse termiche porta merenda e articoli di cancelleria.
Il ritorno a scuola per i ragazzi delle scuole secondarie
Per gli studenti delle scuole secondarie, la ricerca dello zaino ideale è più intensa che mai. Le vendite online mostrano un predominio degli zaini monocolore, in particolare nelle tonalità nere, grigie e denim, spesso dotati di tasche per computer e ricarica USB. Brand come Eastpak, Seven e Matein si trovano tra i più venduti su Amazon. Gli astucci multitasche, ricchi di cerniere e tasche, sono anch’essi molto richiesti.
Quest’anno, le ragazze non si limiteranno a portare solo libri e quaderni; il trend del ‘beauty back to school’ prevede anche il trasporto di gloss per labbra, profumi e prodotti per il trucco. Con l’inizio delle scuole medie, la questione del primo telefono diventa centrale nelle discussioni familiari. Optare per un dispositivo usato e rigenerato potrebbe rivelarsi una scelta educativa, come suggerito da CertiDeal, che sottolinea l’importanza di trasmettere valori come sostenibilità e responsabilità.
Inoltre, le sedie per scrivanie stanno guadagnando popolarità, con i ragazzi che preferiscono poltrone da gaming ‘brandizzate’ come quelle del produttore GXTrust, ispirate a Superman. Queste sedie sono progettate per un uso ottimale e possono essere riposte facilmente quando non sono in uso.
Il cambiamento nel look delle studentesse
Nei licei, la tendenza sembra aver abbandonato completamente gli zaini a favore delle borsette. Le studentesse sfoggiano modelli eleganti anche in classe, seguendo un trend che ha preso piede sui social media e su Pinterest, definito ‘bags to school’. Questa moda ha avuto origine con la city bag di Balenciaga e si è diffusa in molte metropoli europee. Le ragazze parigine sono particolarmente attratte dall’iconica borsa ‘24h’ di Gerard Darel.
In Italia, il fenomeno della borsetta in classe è caratterizzato dall’uso di borse vintage, spesso appartenenti alle madri. I modelli più alla moda sono in pelle o similpelle, con manici lunghi e decorati con charm personalizzati. Anche se non tutti i libri possono entrarvi, lo zaino è ormai considerato superato. Le influencer e le bacheche Pinterest suggeriscono che non devono mancare in borsetta articoli come agende o quaderni con copertine vintage, prodotti per il trucco, profumi, spazzole per capelli e cuffie. Tra le novità del momento, il mollettone per capelli sta diventando un accessorio indispensabile.
I trend emergenti nel mondo scolastico
Il report di Trendalytics, che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare le preferenze online, evidenzia come la felpa mimetica sia diventata un must-have tra la Generazione Z, con ben 18 milioni di visualizzazioni su TikTok. La moda delle gonne, giacche, zaini e sneaker in camoscio sta crescendo. Per quanto riguarda i capelli, oltre ai mollettoni di varie forme, le studentesse stanno adottando fasce decorate con borchie, con un aumento delle ricerche su TikTok del 525% in questo periodo di preparazione al rientro a scuola.