ALT: "Giornata del Panorama: esplora la bellezza dei paesaggi italiani"
scopri la bellezza dell'italia con la giornata del panorama 2025, un evento imperdibile per esplorare paesaggi mozzafiato e culture uniche

Ritorna la Giornata del Panorama: un’occasione per esplorare la bellezza dell’Italia

Fermarsi a osservare la straordinaria bellezza dei paesaggi italiani è un’opportunità da non perdere. Il 7 settembre 2025, si celebrerà la dodicesima edizione della Giornata del Panorama, un evento che mette in luce la ricchezza del nostro territorio e promuove la valorizzazione dei panorami italiani. Questa iniziativa, realizzata dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) in collaborazione con la Fondazione Zegna, rappresenta un’occasione unica per scoprire le meraviglie che il nostro Paese ha da offrire.

Un evento diffuso in tutta Italia

La Giornata del Panorama si configura come un vero e proprio viaggio attraverso quindici Beni del FAI distribuiti in nove diverse regioni italiane. Da nord a sud, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare luoghi incantevoli. In Piemonte, il Castello e il Parco di Masino a Caravino e il Castello della Manta a Manta apriranno le loro porte. In Liguria, l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli e la Villa Rezzola di Lerici saranno imperdibili. Gli appassionati della Lombardia potranno visitare il Palazzo Moroni di Bergamo e la Torre del Soccorso a Tremezzina.

Il Veneto sarà rappresentato dalla Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, mentre in Trentino il Castello di Avio a Sabbionara d’Avio accoglierà i visitatori. Non mancheranno il suggestivo Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati e la Villa Gregoriana a Tivoli. La Sardegna parteciperà con le Saline Conti Vecchi ad Assemini e la Batteria Militare Talmone a Palau. Infine, l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana rappresenta un progetto di valorizzazione ambientale e sociale sostenuto da Ermenegildo Zegna e dal FAI.

Attività per tutti i gusti

La Giornata del Panorama è concepita per offrire un’esperienza immersiva, in cui i partecipanti possono osservare con attenzione il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI. Gli eventi propongono una vasta gamma di attività ricreative e culturali. Passeggiate panoramiche, visite guidate da esperti e racconti sull’evoluzione dei paesaggi sono solo alcune delle opzioni disponibili.

Per gli amanti dell’avventura, ci saranno trekking al tramonto ed escursioni nella vegetazione. Gli appassionati del mare troveranno opportunità di partecipare a esplorazioni marine. Inoltre, concerti, laboratori creativi e attività per famiglie arricchiranno ulteriormente l’esperienza. Sarà possibile scoprire sedici paesaggi unici, apprezzabili sia da lontano che da vicino, seguendo gli itinerari suggeriti per i principali punti di interesse di ciascun territorio.