Cristiano Ronaldo e Georgina Rodriguez stanno vivendo un momento cruciale della loro vita in Arabia Saudita, un paese che sta attraversando profondi cambiamenti culturali e sociali. La loro convivenza, sebbene accettata per gli stranieri, continua a generare dibattiti tra la popolazione locale, dove le relazioni extraconiugali rimangono un argomento delicato. In questo contesto, la coppia si erge a simbolo di modernità e apertura in un regno noto per le sue severe norme.
Un fidanzamento che fa discutere
L’arrivo di Ronaldo nel gennaio 2023 come attaccante del club Al-Nassr ha già sollevato un certo scalpore. Tuttavia, è stato l’annuncio del loro fidanzamento, avvenuto nell’agosto 2025, a riaccendere le discussioni sui social media. La possibilità per le coppie straniere di convivere e soggiornare insieme in hotel senza la necessità di un matrimonio rappresenta un cambiamento significativo rispetto al passato. I giovani sauditi, in particolare nelle aree urbane, hanno ora l’opportunità di incontrarsi in spazi pubblici misti, un progresso rispetto alle rigide separazioni di genere che caratterizzavano la società saudita.
Il potere dei social media
La notorietà di Ronaldo, con i suoi 663 milioni di follower su Instagram, amplifica ulteriormente l’attenzione sulla coppia. Georgina, modella di origini argentine e cittadina spagnola, è anche la protagonista del reality show “Soy Georgina” su Netflix. Nonostante le critiche di alcuni, come Raad Mohammed, che ha espresso dubbi sull’accettazione della loro relazione in un contesto così tradizionale, la maggior parte dei commenti sui social celebra la coppia. I media sauditi, dal canto loro, tendono a minimizzare le polemiche, mantenendo un focus positivo sulla loro immagine.
Cambiamenti sociali e culturali
La società saudita è in fermento, con un 70% della popolazione che ha meno di 35 anni, un dato che spinge verso una maggiore apertura. Secondo Sebastian Sons, esperto del think tank tedesco Carpo, sebbene le regole conservatrici siano ancora in vigore, la loro applicazione sta diventando più pragmatica. Dal 2016, la monarchia ha iniziato a ridurre il potere della polizia religiosa, segnando un passo verso una società più moderna.
Dal 2019, i giovani sauditi hanno guadagnato maggiore libertà, potendo socializzare in caffè e ristoranti, che in passato richiedevano ingressi separati per uomini e famiglie. Tuttavia, la convivenza rimane un tabù per la maggior parte della popolazione, limitata a coppie benestanti che vivono in complessi residenziali esclusivi. Sotto la guida del principe ereditario Mohammed bin Salman, il piano di riforme Vision 2030 mira a diversificare l’economia saudita e a promuovere il turismo internazionale.
Un nuovo volto per l’Arabia Saudita
Il regno sta investendo in infrastrutture per il turismo e l’intrattenimento, con la creazione di nuovi quartieri e resort di lusso. Cristiano Ronaldo è diventato un simbolo di questa strategia, attirando altri calciatori di fama nella Saudi Pro League. Con la Coppa del Mondo del 2034 in arrivo, l’Arabia Saudita sta cercando di affermarsi come un attore di primo piano nel panorama calcistico mondiale.
Sons sottolinea come Ronaldo non sia solo un modello per i giovani calciatori sauditi, ma anche un ambasciatore ideale per il piano del governo di promuovere il paese a livello internazionale. Nonostante alcune controversie legate al suo comportamento e il fatto che l’Al-Nassr non abbia vinto il campionato dalla sua arrivata, Ronaldo ha deciso di estendere il suo contratto con il club fino al 2027, dimostrando il suo impegno verso il calcio saudita e la sua crescente influenza nel paese.