"Esplora i parchi nazionali d'Italia e d'Europa: un viaggio tra natura, cultura e tradizioni."
esplora i parchi nazionali d'italia e d'europa: un viaggio tra natura, cultura e tradizioni da scoprire a piedi nel 2025

Scopri i parchi nazionali d’Italia e d’Europa: natura, cultura e tradizioni in cammino

I parchi nazionali italiani sono un autentico gioiello naturale, estendendosi su una vasta porzione del territorio nazionale e custodendo una biodiversità unica e paesaggi straordinari. Con l’estate del 2025 in arrivo, la Compagnia dei Cammini propone una serie di percorsi a piedi che invitano a scoprire queste meraviglie. Da nord a sud, l’Italia e alcuni parchi europei si preparano ad accogliere escursionisti desiderosi di immergersi nella natura e nella cultura locale.

Un patrimonio da scoprire: I parchi nazionali italiani

L’Italia vanta ben 26 parchi nazionali, che coprono oltre 16.000 chilometri quadrati, corrispondenti al 5,3% del suo territorio. Questi spazi protetti non solo preservano foreste secolari, ma fungono anche da habitat per specie animali rare. Un esempio emblematico è il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, noto per la sua fauna selvatica, che include il lupo, l’orso bruno marsicano, e diversi ungulati come cervi e caprioli. La protezione di questi ecosistemi richiede un comportamento responsabile da parte dei visitatori, invitati a rispettare le regole e a ridurre il loro impatto ambientale.

La compagnia dei cammini: Un viaggio a piedi per tutti

La Compagnia dei Cammini è un’associazione no profit che si dedica all’organizzazione di viaggi a piedi, favorendo un contatto diretto con la natura. Attraversare questi parchi rappresenta un’opportunità unica per conoscere il patrimonio ambientale e storico, senza compromettere la bellezza dei luoghi. Ogni passo diventa un modo per apprezzare la biodiversità e le tradizioni locali, rendendo l’esperienza ancora più significativa.

Tra lupi e pastori: Un cammino nel parco nazionale d’abruzzo

Dal 2 al 9 agosto, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ospiterà un affascinante itinerario intitolato “Tra lupi e pastori”. Questo percorso di sei giorni è pensato per chi ama camminare con uno zaino leggero, toccando borghi storici come Pescasseroli, Opi, Civitella Alfedena e Villetta Barrea. I partecipanti seguiranno antichi tratturi, testimoni di una tradizione pastorale secolare, attraversando boschi e pascoli che raccontano storie di convivenza tra uomini e natura.

Un’avventura tra Italia e Francia: Il cammino delle Alpi Marittime

Per gli escursionisti più esperti, dal 2 al 10 agosto si presenta un’opzione più impegnativa: un cammino tra il Parco delle Alpi Marittime e il Parco del Mercantour. Questo itinerario ad anello si snoda su terreni variegati, dai sentieri rocciosi alle morene glaciali, e offre l’opportunità di dormire all’aperto, immersi in un ambiente naturale incontaminato. Qui, i lupi, tornati spontaneamente negli ultimi anni, sono solo una delle meraviglie che si possono incontrare.

Un cammino inclusivo nel parco nazionale dello Stelvio

Dal 24 al 29 agosto, il Parco Nazionale dello Stelvio accoglierà un’iniziativa speciale dedicata ai giovani dai 17 ai 20 anni, con particolare attenzione a chi ha disabilità sensoriali. Questo progetto, frutto della collaborazione tra la Compagnia dei Cammini e l’associazione NoisyVision, offrirà un percorso accessibile attraverso la Valfurva, seguendo le tracce degli antichi abitanti e attraversando paesaggi glaciali. Un’esperienza che celebra la diversità e promuove l’inclusione.

Alla scoperta della Corsica: Il cammino del GR20

Dal 30 agosto al 10 settembre, gli amanti dell’avventura possono partecipare a un percorso impegnativo in Corsica, seguendo il famoso GR20, uno dei sentieri alpini più celebri d’Europa. Questo itinerario di dieci giorni è riservato a camminatori esperti e offre l’opportunità di esplorare valli nascoste e boschi poco frequentati, alla ricerca di laghetti alpini e piccoli paesi dove la vita pastorale è ancora viva.

Il cammino delle terre mutate: Un viaggio di rinascita

Infine, dal 7 al 14 settembre, si svolgerà il Cammino delle Terre Mutate, che attraversa gli Appennini Centrali, partendo da Norcia e arrivando all’Aquila. Questo percorso di otto giorni è un tributo alla resilienza delle comunità colpite dai terremoti del 2009 e del 2016-2017. I partecipanti visiteranno paesi come Castelluccio, Arquata, e Amatrice, scoprendo storie di chi ha scelto di rimanere e ricostruire. Un cammino che unisce natura, memoria e speranza.